Back to photostream

Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi 1445-1510) - Madonna adorante il Bambino con San Giovannino (1475-80) - Collezione Rizzi - Vaccari - Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza

Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi 1445-1510) - Madonna adoring the Child with little St. John (1475-80) - Rizzi - Vaccari Collection - Civic Museums of Palazzo Farnese, Piacenza

 

Il dipinto proviene dal castello Landi di Bardi, citato in un documento della famiglia già nel 1642; nel 1860 il castello cambiò proprietà diventando demanio del Regno d’Italia, che lo donò infine al Comune di Piacenza.

Sono rappresentati la Madonna inginocchiata che adora il Bambino, adagiato su un lembo di mantello della madre, appoggiato su un cuscino di rose recise; alla sinistra sta San Giovannino. Due cespugli di rose fungono da quinte e si aprono verso un paesaggio mutuato dalla lezione leonardesca.

il tema iconografico di San Giovannino in atteggiamento adorante verso Gesù Bambino trovò fortuna proprio nel periodo di realizzazione del tondo qui in esame, grazie al maestro di Botticelli, Filippo Lippi, che lo usò per la prima volta intorno agli anni 1450.

La splendida cornice intagliata e dorata è originale; reca tracce di policromia che fanno supporre che le foglie della parte centrale fossero originariamente colorate con lacca verde. Le foglie, le spighe di grano, i fiori e i nastri alludono allegoricamente alla fecondità, vitalità e salvezza, in linea quindi con il messaggio del dipinto.

 

The painting comes from the Landi castle in Bardi, mentioned in a document of the family already in 1642; in 1860 the castle changed ownership and became property of the Kingdom of Italy, which then donated it to the Municipality of Piacenza.

The painting depicts the Madonna kneeling and adoring the Child, who is lying on a piece of his mother's cloak, resting on a cushion of cut roses; on the left is San Giovannino. Two bushes of roses act as backdrops and open towards a landscape borrowed from Leonardo da Vinci.

The iconographic theme of little St. John in an adoring attitude towards the Child Jesus found its fortune right in the period of realization of the tondo thanks to Botticelli's master, Filippo Lippi, who used it for the first time around 1450.

The beautifully engraved gilded frame is original; it bears signs of polychrome leading to think that the leaves in the central part had been originally painted with green lacquer. The leaves, ears of wheat, flowers and ribbons allegorically refer to fecundity, livelihood and salvation, confirming the message of the painting.

6,651 views
45 faves
10 comments
Uploaded on January 30, 2021
Taken on February 4, 2020