Back to photostream

Silvestro Lega (Modigliana, Forlì 1826 – Firenze 1895) - Bersaglieri che conducono prigionieri austriaci (1861) - Olio su tela 57 x 95 cm - Firenze, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palazzo Pitti

Silvestro Lega (Modigliana, Forlì 1826 - Florence 1895) - Bersaglieri leading Austrian prisoners (1861) - Oil on canvas 57 x 95 cm - Florence, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palaz

 

Nella carriera artistica di Silvestro Lega questo quadro segna idealmente la fine del suo apprendistato accademico. Il pittore con questa opera si sentì finalmente libero di esprimere il suo spirito artistico, di seguire la sua indole, diventando di fatto uno dei principali rappresentanti del movimento dei Macchiaioli.

 

Silvestro fu allievo, presso l’Accademia di Belle arti di Firenze, di Antonio Ciseri (1821-1891). I suoi esordi furono legati anche all’ideale pittorico di Luigi Mussini (1813-1888), dal quale apprese l’utilizzo di colori limpidi e puri, frutto di un attento studio della pittura dei primitivi. Caratteristica, che troviamo anche in questo dipinto, dove la gamma di colori utilizzati rispecchia proprio questi insegnamenti. La scena ariosa è scandita dall’intercedere dei bersaglieri vittoriosi, seguiti dai malinconici prigionieri austriaci. L’episodio storico, a lui contemporaneo, viene illustrato senza patetismi e retorica. L’utilizzo magistrale della macchia si trova sia nei contrasti cromatici, ottenuti con l’accostamento delle diverse divise, che nella sapiente stesura del colore del terreno roccioso e del cielo cristallino. In questo quadro Lega esemplifica sia l’adesione al movimento che il sentimento risorgimentale. I macchiaioli infatti, non furono uniti solo dalla condivisione di un nuovo stile pittorico, ma furono legati da una passione patriottica che portò molti di loro ad arruolarsi. Lega stesso partecipò, come volontario, alla battaglia di Curtatone e Montanara. Non è quindi un caso che proprio tra il 1859 e il 1861 la produzione di opere sul tema risorgimentale fu notevole e accomunò tutti gli esponenti del movimento macchiaiolo. Lega in particolar modo con questo quadro compì il salto di qualità esprimendo, attraverso l’uso esemplare della macchia, un capolavoro assoluto. Un’evoluzione che non passò inosservata quando il quadro fu esposto alla mostra della Società Promotrice fiorentina. L’opera fu infatti acquistata dal Governo per andare ad implementare la nascente collezione di quadri contemporanei che, dal 1914, sarebbero stati esposti presso la Galleria d’Arte moderna di Palazzo Pitti.

 

In Silvestro Lega's artistic career, this painting ideally marks the end of his academic apprenticeship. With this work, the painter finally felt free to express his artistic spirit, to follow his nature, becoming one of the main representatives of the Macchiaioli movement.

 

Silvestro was a student of Antonio Ciseri (1821-1891) at the Academy of Fine Arts in Florence. His beginnings were also linked to the pictorial ideal of Luigi Mussini (1813-1888), from whom he learned the use of clear and pure colors, the result of a careful study of the painting of the primitives. A characteristic that we also find in this painting, where the range of colors used reflects these teachings. The airy scene is marked by the interceding of the victorious Bersaglieri, followed by the melancholy Austrian prisoners. The historical episode, contemporary to him, is illustrated without patheticism and rhetoric. The masterful use of the stain is found both in the chromatic contrasts, obtained with the juxtaposition of the different uniforms, and in the skilful drafting of the color of the rocky terrain and the crystalline sky. In this painting Lega exemplifies both the adhesion to the movement and the sentiment of the Risorgimento. The Macchiaioli, in fact, were not only united by sharing a new style of painting, but were linked by a patriotic passion that led many of them to enlist. Lega himself participated, as a volunteer, in the battle of Curtatone and Montanara. It is not by chance, therefore, that between 1859 and 1861 the production of works on the Risorgimento theme was remarkable and united all the exponents of the Macchiaioli movement. Lega in particular, with this painting, made a qualitative leap expressing, through the exemplary use of the stain, an absolute masterpiece. An evolution that did not go unnoticed when the painting was exhibited at the exhibition of the Florentine Promotrice Society. The work was in fact purchased by the Government to implement the nascent collection of contemporary paintings that, since 1914, would be exhibited at the Gallery of Modern Art in Palazzo Pitti.

3,484 views
58 faves
5 comments
Uploaded on January 6, 2021
Taken on September 23, 2020