Giotto (1270-1337) - Crocifisso di Santa Maria Novella (1290-1295 tempera e oro su tavola, 578x406 cm) - basilica di Santa Maria Novella a Firenze
Giotto (1270-1337) - Crucifix of Santa Maria Novella (1290-1295 tempera and gold on wood, 578x406 cm) - basilica of Santa Maria Novella in Florence
La Croce di Giotto è considerata un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana, in quanto l'artista approfondisce e rinnova l'iconografia del Christus patiens (già introdotta nell'arte italiana nella prima metà del Duecento da Giunta Pisano).
I bordi del braccio longitudinale della croce sono decorati da motivi geometrici che ricordano una stoffa, mentre ai lati del braccio trasversale troviamo, come di consueto, i mezzobusti dei due dolenti, la Vergine e Giovanni Evangelista.
In basso, sulla base trapezoidale, le rocce in prospettiva formano una base naturalistica di rocce aride, alludente al monte Calvario, su cui è conficcata la croce. Secondo la tradizione medioevale sul monte Calvario era collocata la tomba di Adamo il primo uomo. Il sangue di Cristo scende in rivoli dalla croce e si infiltra tra le rocce, per poi arrivare alla cavità che contiene le ossa di Adamo, come simbolo della redenzione dell'uomo dal peccato, grazie al sacrificio di Cristo.
Giotto abbandonò l'iconografia del Cristo inarcato a sinistra tipica di Giunta Pisano e Cimabue, per dipingerlo in una posa più naturalistica: tutto il corpo sprofonda verso il basso come è evidenziato dalle braccia che corrono oblique e non più parallele al terreno. La testa ciondola in avanti anziché essere appoggiata sulla spalla e anche il busto sporge in avanti rispetto al ventre e al bacino in un doloroso abbandono. Le ginocchia sono piegate in avanti sotto il peso del corpo, seguendo un'ispirazione legata alla tradizione scultorea (di Giovanni Pisano ad esempio), piuttosto che quella tradizionalmente legata alla pittura bizantina. Giotto dispose le gambe incrociate e bloccate da un solo chiodo sui piedi, in una maniera già usata da Nicola Pisano nella lunetta della Deposizione nel portale sinistro del Duomo di Lucca (1270 circa). Colpiscono anche i dettagli delle mani che, ormai prive di forza, hanno le dita mollemente proiettate in avanti rispetto ai palmi inchiodati alla croce, con un'illusione prospettica mai vista prima. Il Cristo di Giotto è più tridimensionale ed occupa uno spazio più voluminoso rispetto a quelli precedenti di Cimabue.
Giotto's Cross is considered a fundamental work for the history of Italian art, as the artist deepens and renews the iconography of Christus patiens (already introduced into Italian art in the first half of the thirteenth century by Giunta Pisano).
The edges of the longitudinal arm of the cross are decorated with geometric motifs reminiscent of a cloth, while at the sides of the transverse arm we find, as usual, the half-busts of the two grieving, the Virgin and John the Evangelist.
Below, on the trapezoidal base, the rocks in perspective form a naturalistic base of arid rocks, alluding to Mount Calvary, on which the cross is embedded. According to medieval tradition, the tomb of Adam the first man was placed on Mount Calvary. The blood of Christ descends in rivulets from the cross and infiltrates between the rocks, and then reaches the cavity that contains the bones of Adam, as a symbol of man's redemption from sin, thanks to the sacrifice of Christ.
Giotto abandoned the iconography of the arching Christ on the left typical of Giunta Pisano and Cimabue, to paint him in a more naturalistic pose: the whole body sinks downwards as evidenced by the arms that run oblique and no longer parallel to the ground. The head dangles forward instead of being resting on the shoulder and also the bust protrudes forward with respect to the belly and pelvis in a painful abandonment. The knees are bent forward under the weight of the body, following an inspiration linked to the sculptural tradition (by Giovanni Pisano for example), rather than that traditionally linked to Byzantine painting. Giotto arranged the legs crossed and blocked by a single nail on the feet, in a manner already used by Nicola Pisano in the lunette of the Deposition in the left portal of the Cathedral of Lucca (about 1270). Also striking are the details of the hands that, now without strength, have their fingers softly projected forward with respect to the palms nailed to the cross, with a perspective illusion never seen before. Giotto's Christ is more three-dimensional and occupies a more voluminous space than the previous ones by Cimabue.
Giotto (1270-1337) - Crocifisso di Santa Maria Novella (1290-1295 tempera e oro su tavola, 578x406 cm) - basilica di Santa Maria Novella a Firenze
Giotto (1270-1337) - Crucifix of Santa Maria Novella (1290-1295 tempera and gold on wood, 578x406 cm) - basilica of Santa Maria Novella in Florence
La Croce di Giotto è considerata un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana, in quanto l'artista approfondisce e rinnova l'iconografia del Christus patiens (già introdotta nell'arte italiana nella prima metà del Duecento da Giunta Pisano).
I bordi del braccio longitudinale della croce sono decorati da motivi geometrici che ricordano una stoffa, mentre ai lati del braccio trasversale troviamo, come di consueto, i mezzobusti dei due dolenti, la Vergine e Giovanni Evangelista.
In basso, sulla base trapezoidale, le rocce in prospettiva formano una base naturalistica di rocce aride, alludente al monte Calvario, su cui è conficcata la croce. Secondo la tradizione medioevale sul monte Calvario era collocata la tomba di Adamo il primo uomo. Il sangue di Cristo scende in rivoli dalla croce e si infiltra tra le rocce, per poi arrivare alla cavità che contiene le ossa di Adamo, come simbolo della redenzione dell'uomo dal peccato, grazie al sacrificio di Cristo.
Giotto abbandonò l'iconografia del Cristo inarcato a sinistra tipica di Giunta Pisano e Cimabue, per dipingerlo in una posa più naturalistica: tutto il corpo sprofonda verso il basso come è evidenziato dalle braccia che corrono oblique e non più parallele al terreno. La testa ciondola in avanti anziché essere appoggiata sulla spalla e anche il busto sporge in avanti rispetto al ventre e al bacino in un doloroso abbandono. Le ginocchia sono piegate in avanti sotto il peso del corpo, seguendo un'ispirazione legata alla tradizione scultorea (di Giovanni Pisano ad esempio), piuttosto che quella tradizionalmente legata alla pittura bizantina. Giotto dispose le gambe incrociate e bloccate da un solo chiodo sui piedi, in una maniera già usata da Nicola Pisano nella lunetta della Deposizione nel portale sinistro del Duomo di Lucca (1270 circa). Colpiscono anche i dettagli delle mani che, ormai prive di forza, hanno le dita mollemente proiettate in avanti rispetto ai palmi inchiodati alla croce, con un'illusione prospettica mai vista prima. Il Cristo di Giotto è più tridimensionale ed occupa uno spazio più voluminoso rispetto a quelli precedenti di Cimabue.
Giotto's Cross is considered a fundamental work for the history of Italian art, as the artist deepens and renews the iconography of Christus patiens (already introduced into Italian art in the first half of the thirteenth century by Giunta Pisano).
The edges of the longitudinal arm of the cross are decorated with geometric motifs reminiscent of a cloth, while at the sides of the transverse arm we find, as usual, the half-busts of the two grieving, the Virgin and John the Evangelist.
Below, on the trapezoidal base, the rocks in perspective form a naturalistic base of arid rocks, alluding to Mount Calvary, on which the cross is embedded. According to medieval tradition, the tomb of Adam the first man was placed on Mount Calvary. The blood of Christ descends in rivulets from the cross and infiltrates between the rocks, and then reaches the cavity that contains the bones of Adam, as a symbol of man's redemption from sin, thanks to the sacrifice of Christ.
Giotto abandoned the iconography of the arching Christ on the left typical of Giunta Pisano and Cimabue, to paint him in a more naturalistic pose: the whole body sinks downwards as evidenced by the arms that run oblique and no longer parallel to the ground. The head dangles forward instead of being resting on the shoulder and also the bust protrudes forward with respect to the belly and pelvis in a painful abandonment. The knees are bent forward under the weight of the body, following an inspiration linked to the sculptural tradition (by Giovanni Pisano for example), rather than that traditionally linked to Byzantine painting. Giotto arranged the legs crossed and blocked by a single nail on the feet, in a manner already used by Nicola Pisano in the lunette of the Deposition in the left portal of the Cathedral of Lucca (about 1270). Also striking are the details of the hands that, now without strength, have their fingers softly projected forward with respect to the palms nailed to the cross, with a perspective illusion never seen before. Giotto's Christ is more three-dimensional and occupies a more voluminous space than the previous ones by Cimabue.