Back to photostream

Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) - la Velata (1512-15) - olio su tavola dimensioni 82 x 60,5 cm - Galleria Palatina, Palazzo Pitti - Firenze

Raphael (Urbino, 28 March or 6 April 1483 - Rome, 6 April 1520) - Woman with a Veil (1512-15) - oil on panel size 82 x 60,5 cm - Palatine Gallery, Palazzo Pitti - Florence

 

Il velo posato sui capelli, da cui deriva il titolo con cui è noto questo splendido ritratto di Raffaello, indica la condizione di donna maritata, ma rimane incerta l’identità della protagonista. Secondo Giorgio Vasari (1550, 1568), che vide il dipinto quando si trovava nella casa del mercante Matteo Botti a Firenze, si tratterebbe del ritratto della donna amata da Raffaello fino alla morte, Margherita Luti detta la Fornarina, ma il sontuoso abito della donna e i gioielli portano piuttosto a supporre che si tratti del ritratto di una giovane nobildonna, eseguito da Raffaello su commissione.

 

La donna è posta di tre quarti, con una spalla arretrata come già aveva sperimentato per i ritratti Leonardo da Vinci, ampliando la profondità spaziale e la modulazione delle luci e delle ombre. Lo sfondo scuro fa risaltare gli incarnati rosati della giovane e la luminosità della veste chiara di seta. Il gesto che la donna compie portandosi la mano destra al cuore è forse un’espressione di devozione e amore, ma la posa dell’altro braccio che si protende in primo piano è un escamotage per mettere in risalto la ricchezza materica della manica e i raffinati giochi di luce sulle pieghe. A guardar bene, è proprio la veste che diventa protagonista della raffigurazione attraverso gli eccezionali virtuosismi pittorici di Raffaello, mentre il volto della donna, leggermente arretrato e parzialmente in penombra, ci racconta, attraverso i profondi e vibranti occhi scuri, del mondo interiore della protagonista. L’effetto complessivo è straordinario.

Eseguito da Raffaello dopo il suo trasferimento da Firenze a Roma, dove era giunto nel 1512, il dipinto costituisce uno degli apici della ritrattistica del maestro urbinate.

 

The veil over the hair, from which the name of this splendid work by Raphael is derived, indicates that the woman is married, yet her precise identity is unknown. According to Giorgio Vasari (1550, 1568), who observed the painting in the house of the merchant Matteo Botti in Florence, the work features Margherita Luti, known as La Fornarina, a woman who Raphael loved throughout his life, but the exquisite gown and jewels are more indicative of a commissioned portrait of a young noblewoman.

 

It is a three-quarter portrait where one of the shoulder set behind, as already explored by Leonardo da Vinci, emphasizes the spatial depth and modulations of light and shade. The dark background highlights the pink skin tones of the young woman and the luminosity of her pale silk clothing. The gesture of placing her right hand to her heart is perhaps an expression of devotion and love, but the position of the other arm extended in the foreground is a device to spotlight the sumptuous material of the sleeve and the exquisite interplay of light in the folds. Indeed, on closer inspection, the gown is the central focus of the painting, created through extraordinarily masterful skill, while the woman's face, set back slightly and partly in shade, and in particular her deep and penetrating dark eyes, express the subject's inner thoughts. The overall effect is both complex and extraordinary.

Executed by Raphael after moving from Florence to Rome in 1512, the painting represents one of the apexes of the master painter's portrait work.

4,037 views
54 faves
3 comments
Uploaded on October 17, 2020
Taken on September 23, 2020