Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) - Ritratto di gentiluomo (1593) - Olio su tela 60 x 48 cm - Pinacoteca di Brera, Milano
Annibale Carracci (Bologna, 3 November 1560 - Rome, 15 July 1609) - Portrait of a gentleman (1593) - Oil on canvas 60 x 48 cm - Pinacoteca di Brera, Milan
Il pittore si ritrae allo specchio con tre uomini, variamente identificati. Il più anziano potrebbe essere Antonio, padre di Annibale, mentre il giovane sarebbe il nipote Antonio, figlio illegittimo del fratello Agostino. Una famiglia di artisti che, col cugino Ludovico, ha rappresentato uno dei cardini del rinnovamento della pittura alla fine del Cinquecento. Se è probabile il riferimento alle “tre età dell’uomo”, si tratta anche della riproposizione di uno scorcio di realtà riflessa in uno specchio.
The painter portrays himself in the mirror with three men who have been variously identified: the eldest may be Antonio, Annibale’s father, while the younger one is thought to be his brother Agostino’s illegitimate son Antonio. This family of artists, with their cousin Ludovico, played a key role in the renewal of painting at the turn of the 16th century. While there is likely to a reference here to the “three ages of man”, it is also the depiction of a glimpse of reality reflected in a mirror.
Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) - Ritratto di gentiluomo (1593) - Olio su tela 60 x 48 cm - Pinacoteca di Brera, Milano
Annibale Carracci (Bologna, 3 November 1560 - Rome, 15 July 1609) - Portrait of a gentleman (1593) - Oil on canvas 60 x 48 cm - Pinacoteca di Brera, Milan
Il pittore si ritrae allo specchio con tre uomini, variamente identificati. Il più anziano potrebbe essere Antonio, padre di Annibale, mentre il giovane sarebbe il nipote Antonio, figlio illegittimo del fratello Agostino. Una famiglia di artisti che, col cugino Ludovico, ha rappresentato uno dei cardini del rinnovamento della pittura alla fine del Cinquecento. Se è probabile il riferimento alle “tre età dell’uomo”, si tratta anche della riproposizione di uno scorcio di realtà riflessa in uno specchio.
The painter portrays himself in the mirror with three men who have been variously identified: the eldest may be Antonio, Annibale’s father, while the younger one is thought to be his brother Agostino’s illegitimate son Antonio. This family of artists, with their cousin Ludovico, played a key role in the renewal of painting at the turn of the 16th century. While there is likely to a reference here to the “three ages of man”, it is also the depiction of a glimpse of reality reflected in a mirror.