Back to photostream

Albin Egger-Lienz (Dölsach, 29 gennaio 1868 – Bolzano, 4 novembre 1926) - testa di contadino (1920 - 1924) olio su tela 33 x 30 - Galleria d'arte moderna Ricci Oddi - Piacenza

Albin Egger-Lienz (Dölsach, 29 January 1868 - Bolzano, 4 November 1926) - peasant's head (1920 - 1924) oil on canvas 33 x 30 - Ricci Oddi modern art gallery - Piacenza

 

Fu acquistato alla XIV Biennale di Venezia nel 1924 per 2.550 Lire. Potrebbe essere stato utilizzato nella "Resurrezione" del 1924 (figura d'uomo a sinistra).

Nato a Stribach, presso Lienz, nel 1868, studia a Monaco, presso Raupp, Hackl e Lindenschmit. Dopo essersi fermato a Vienna e a Weimar, centro artistico di rilevanza internazionale, nel 1913 giunge in Alto Adige. Si ferma in Val Passiria, Val Sarentino e a Santa Giustina, dove dimora fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1926. Nel 1911 era nato a Monaco il movimento del "Blaue Reiter", i cui ideatori postulavano il rinnovamento del linguaggio artistico dell'epoca. Ma è anche il tempo di molti incisivi fermenti che sembrano sconvolgere il mondo della cultura alla vigilia del primo grande conflitto mondiale. Malgrado il fragore di questi movimenti culturali, Egger-Lienz non sembra interessato da nessuna delle correnti dell'epoca e si dedica piuttosto alla realizzazione di temi con immagini "di genere", ovvero allo studio di soggetti di carattere storico, seguendo, di preferenza, lo stile pittorico di Franz Defregger che continua, inossidato, a riscuotere successo fra i committenti locali. Più spigliato è l'Egger-Lienz della maturità, che oltre ad assumere il ruolo di interprete del mondo contadino, appare interessato ad una pittura di matrice concettuale, di sapore marcatamente espressionista.

Il pittore è tuttavia capace di esprimersi anche con toni di notevole dolcezza e di suadente poesia. Ne offre prova in un dipinto della Civica Galleria d'Arte Moderna di Palermo. Il suo titolo è "Maternità", realizzato ad olio su faesite (cm 50,5 x 48). Le figure sono sintetiche, essenziali, in un'armonia di luci ed ombre disegnate con efficacia da una rude lanterna posta in primo piano.

Muore a Zwolfmalgreinen, Bolzano, nel 1926.

 

It was purchased at the 14th Venice Biennale in 1924 for 2,550 lire. It may have been used in the "Resurrection" of 1924 (figure of man on the left).

Born in Stribach, near Lienz, in 1868, he studied in Munich, at Raupp, Hackl and Lindenschmit. After stopping in Vienna and Weimar, an artistic center of international importance, in 1913 he arrived in South Tyrol. He stops in Val Passiria, Val Sarentino and Santa Giustina, where he lived until the year of his death, which occurred in 1926. In 1911 the movement of the "Blaue Reiter" was born in Monaco, whose creators postulated the renewal of the artistic language of the 'era. But it is also the time for many incisive ferments that seem to upset the world of culture on the eve of the first great world conflict. Despite the roar of these cultural movements, Egger-Lienz does not seem interested in any of the currents of the time and rather devotes himself to the realization of themes with "gender" images, or to the study of historical subjects, preferably following the pictorial style of Franz Defregger who continues, in stainless steel, to collect success among local clients. The Egger-Lienz of maturity is more easy-going, who in addition to assuming the role of interpreter of the peasant world, appears interested in a painting of a conceptual matrix, with a markedly expressionist flavor.

However, the painter is capable of expressing himself also in tones of remarkable sweetness and persuasive poetry. It offers proof in a painting of the Civic Gallery of Modern Art in Palermo. Its title is "Maternità", made in oil on hardboard (50.5 x 48 cm). The figures are synthetic, essential, in a harmony of lights and shadows designed effectively by a rough lantern placed in the foreground.

He died in Zwolfmalgreinen, Bolzano, in 1926.

2,634 views
25 faves
3 comments
Uploaded on May 31, 2020
Taken on February 4, 2020