Katsushika Hokusai (?; Edo, 1760 – Edo, 10 maggio 1849) - l'Imperatrice Jitō (Jitō Tennō) (1835-36) - Museo delle Belle Arti di Boston - esposizione “Hokusai, Hiroshige, Hasui. Viaggio nel Giappone che cambia” Pinacoteca Agnelli, Torino
Katsushika Hokusai (?; Edo, 1760 - Edo, 10 May 1849) - Empress Jitō (Jitō Tennō) (1835-36) - Museum of Fine Arts in Boston - exhibition “Hokusai, Hiroshige, Hasui. Journey to changing Japan ”Pinacoteca Agnelli, Turin
In una carriera lunga più di sessant'anni Hokusai esplorò diverse forme d'arte cimentandosi nella produzione di stampe a soggetto teatrale, fogli augurali a circolazione privata (i surimono), libri gialli, illustrazioni di romanzi popolari, manuali didattici e serie di xilografie profondamente influenzate dalla pittura occidentale e cinese. Conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e, rimase tuttavia attivo nel campo pittorico come in quello grafico, studiando di volta in volta stili diversi ma mantenendo sempre alterata la sua indipendenza stilistica
Il suo lavoro più noto è la serie degli ukiyo-e, Trentasei vedute del Monte Fuji, creata tra il 1826 e il 1833. Consiste di 46 stampe (10 vennero aggiunte in seguito)
In a career spanning more than sixty years, Hokusai explored different forms of art by engaging in the production of theatrical prints, greeting cards with private circulation (the surimono), detective books, illustrations of popular novels, instructional manuals and series of woodcuts deeply influenced by Western and Chinese painting. Known mainly for his works in ukiyo-e style, he remained active in the pictorial as well as in the graphic field, studying different styles from time to time but always maintaining his stylistic independence altered
His best-known work is the ukiyo-e series, Thirty-six Views of Mount Fuji, created between 1826 and 1833. It consists of 46 prints (10 were added later)
Katsushika Hokusai (?; Edo, 1760 – Edo, 10 maggio 1849) - l'Imperatrice Jitō (Jitō Tennō) (1835-36) - Museo delle Belle Arti di Boston - esposizione “Hokusai, Hiroshige, Hasui. Viaggio nel Giappone che cambia” Pinacoteca Agnelli, Torino
Katsushika Hokusai (?; Edo, 1760 - Edo, 10 May 1849) - Empress Jitō (Jitō Tennō) (1835-36) - Museum of Fine Arts in Boston - exhibition “Hokusai, Hiroshige, Hasui. Journey to changing Japan ”Pinacoteca Agnelli, Turin
In una carriera lunga più di sessant'anni Hokusai esplorò diverse forme d'arte cimentandosi nella produzione di stampe a soggetto teatrale, fogli augurali a circolazione privata (i surimono), libri gialli, illustrazioni di romanzi popolari, manuali didattici e serie di xilografie profondamente influenzate dalla pittura occidentale e cinese. Conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e, rimase tuttavia attivo nel campo pittorico come in quello grafico, studiando di volta in volta stili diversi ma mantenendo sempre alterata la sua indipendenza stilistica
Il suo lavoro più noto è la serie degli ukiyo-e, Trentasei vedute del Monte Fuji, creata tra il 1826 e il 1833. Consiste di 46 stampe (10 vennero aggiunte in seguito)
In a career spanning more than sixty years, Hokusai explored different forms of art by engaging in the production of theatrical prints, greeting cards with private circulation (the surimono), detective books, illustrations of popular novels, instructional manuals and series of woodcuts deeply influenced by Western and Chinese painting. Known mainly for his works in ukiyo-e style, he remained active in the pictorial as well as in the graphic field, studying different styles from time to time but always maintaining his stylistic independence altered
His best-known work is the ukiyo-e series, Thirty-six Views of Mount Fuji, created between 1826 and 1833. It consists of 46 prints (10 were added later)