Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Autoritratto con pelliccia (1500) - olio su tavola 67×49 cm - Alte Pinakothek Monaco di Bavaria
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Self-portrait with fur (1500) - oil on panel 67 × 49 cm - Alte Pinakothek Munich
Dürer pose accanto al proprio ritratto un'iscrizione in latino (ALBERTUS DURERUS NORICUS | IPSUM ME PROPRIJS SIC EFFIN|GEBAM COLORIBUS AETATIS | ANNO XXVIII, che indica: "Io Albrecht Dürer di Norimberga, all'età di ventotto anni, con colori appropriati ho creato me stesso a mia immagine". Con intenzione qui è stato scelto il termine "creato" piuttosto che "dipinto". Nel suo profondo senso religioso, l'artista scrisse infatti che la capacità dell'artista partecipa da vicino al potere creativo divino, essendo investito del suo talento da Dio stesso.
L'Autoritratto del 1500 non nasce però come un atto di presunzione, bensì indica la considerazione che gli artisti europei di quel tempo avevano di sé stessi. Ciò che persino i grandi artisti italiani, come per esempio Leonardo da Vinci, avevano espresso solo a parole, Albrecht Dürer l'espresse nella forma dell'autoritratto.
Il viso è particolarmente espressivo e magnetico, con un'espressione serena e imperturbabile, incorniciato da una cascata simmetrica di lunghi ricci biondi. Indossa un elegante manto, bordato di pelliccia, che esalta l'elevato status sociale raggiunto dall'artista.
Dürer placed an inscription in Latin next to his portrait (ALBERTUS DURERUS NORICUS | IPSUM ME PROPRIJS SIC EFFIN | GEBAM COLORIBUS AETATIS | YEAR XXVIII, which indicates: "I Albrecht Dürer of Nuremberg, at the age of twenty-eight, with appropriate colors I created myself in my image ". The term "created" was chosen here rather than "painted". In his profound religious sense, the artist wrote that the artist's ability participates closely in the divine creative power, being invested in his talent by God himself.
The self-portrait of the 1500s, however, was not born as an act of presumption, but indicates the consideration that the European artists of that time had of themselves. What even the great Italian artists, such as Leonardo da Vinci, had expressed only in words, Albrecht Dürer expressed it in the form of the self-portrait.
The face is particularly expressive and magnetic, with a serene and imperturbable expression, framed by a symmetrical cascade of long blonde curls. He wears an elegant coat, edged with fur, which enhances the high social status achieved by the artist.
Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Autoritratto con pelliccia (1500) - olio su tavola 67×49 cm - Alte Pinakothek Monaco di Bavaria
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Self-portrait with fur (1500) - oil on panel 67 × 49 cm - Alte Pinakothek Munich
Dürer pose accanto al proprio ritratto un'iscrizione in latino (ALBERTUS DURERUS NORICUS | IPSUM ME PROPRIJS SIC EFFIN|GEBAM COLORIBUS AETATIS | ANNO XXVIII, che indica: "Io Albrecht Dürer di Norimberga, all'età di ventotto anni, con colori appropriati ho creato me stesso a mia immagine". Con intenzione qui è stato scelto il termine "creato" piuttosto che "dipinto". Nel suo profondo senso religioso, l'artista scrisse infatti che la capacità dell'artista partecipa da vicino al potere creativo divino, essendo investito del suo talento da Dio stesso.
L'Autoritratto del 1500 non nasce però come un atto di presunzione, bensì indica la considerazione che gli artisti europei di quel tempo avevano di sé stessi. Ciò che persino i grandi artisti italiani, come per esempio Leonardo da Vinci, avevano espresso solo a parole, Albrecht Dürer l'espresse nella forma dell'autoritratto.
Il viso è particolarmente espressivo e magnetico, con un'espressione serena e imperturbabile, incorniciato da una cascata simmetrica di lunghi ricci biondi. Indossa un elegante manto, bordato di pelliccia, che esalta l'elevato status sociale raggiunto dall'artista.
Dürer placed an inscription in Latin next to his portrait (ALBERTUS DURERUS NORICUS | IPSUM ME PROPRIJS SIC EFFIN | GEBAM COLORIBUS AETATIS | YEAR XXVIII, which indicates: "I Albrecht Dürer of Nuremberg, at the age of twenty-eight, with appropriate colors I created myself in my image ". The term "created" was chosen here rather than "painted". In his profound religious sense, the artist wrote that the artist's ability participates closely in the divine creative power, being invested in his talent by God himself.
The self-portrait of the 1500s, however, was not born as an act of presumption, but indicates the consideration that the European artists of that time had of themselves. What even the great Italian artists, such as Leonardo da Vinci, had expressed only in words, Albrecht Dürer expressed it in the form of the self-portrait.
The face is particularly expressive and magnetic, with a serene and imperturbable expression, framed by a symmetrical cascade of long blonde curls. He wears an elegant coat, edged with fur, which enhances the high social status achieved by the artist.