Back to photostream

Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Autoritratto con pelliccia (1500) - olio su tavola 67×49 cm - Alte Pinakothek Monaco di Bavaria

Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Self-portrait with fur (1500) - oil on panel 67 × 49 cm - Alte Pinakothek Munich

 

Albrecht Dürer sviluppò un concetto ibrido per le sue costruzioni di testa. Adottò sia le "ricette" del passato (regole di Vitruvio) sia la prassi del Rinascimento italiano. Cercò di produrre forme ideali con proporzioni armoniose, o nel caso di (auto)ritratti, per migliorare il rispettivo modello naturale nell'opera d'arte. Per molto tempo usò, tra le altre cose, cornici lineari planimetriche, forme geometriche di base e sistemi di analogie al fine di determinare la massa e le forme della testa e la topografia del viso.

Negli uomini ben proporzionati di Vitruvio (homo bene figuratus) la testa era correlata a un ottavo della lunghezza del corpo e la faccia era un decimo. Secondo questo calcolo, la corona della testa è un quinto di tutta la testa. Dürer variava la relazione tra lunghezza del viso e dimensione della testa e quindi l'altezza della corona della testa.

“Perché il corpo umano è così progettato dalla natura che il viso, dal mento alla sommità della fronte e alle radici più basse dei capelli, è una decima parte di tutta l'altezza; (...) la testa dal mento alla corona è un ottavo (...). Se prendiamo l'altezza della faccia stessa, la distanza dalla parte inferiore del mento al lato inferiore delle narici è un terzo di essa; il naso dal lato inferiore delle narici a una linea tra le sopracciglia è lo stesso; da lì alle radici più basse dei capelli c'è anche un terzo, che comprende la fronte. "

 

Albrecht Dürer developed a hybrid concept for his head constructions. He adopted both the "recipes" of the past (Vitruvius rules) and the practice of the Italian Renaissance. He tried to produce ideal shapes with harmonious proportions, or in the case of self)portraits, to improve the respective natural model in the work of art. For a long time he used, among other things, linear planimetric frames, basic geometric shapes and systems of analogies in order to determine the mass and shapes of the head and the topography of the face.

In the well-proportioned men of Vitruvius (homo bene figuratus) the head was related to one eighth of the length of the body and the face was one tenth. According to this calculation, the crown of the head is one fifth of the whole head. Dürer varied the relationship between face length and head size and thus the height of the crown of the head.

“Because the human body is so designed by nature that the face, from the chin to the top of the forehead and the lowest roots of the hair, is a tenth part of the whole height; (...) the head from the chin to the crown is one eighth (...). If we take the height of the face itself, the distance from the lower part of the chin to the lower side of the nostrils is one third of it; the nose from the underside of the nostrils to a line between the eyebrows is the same; from there to the lower roots of the hair there is also a third, which includes the forehead. "

3,756 views
49 faves
7 comments
Uploaded on January 29, 2020
Taken on October 15, 2019