Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Madonna col garofano - Die Muttergottes mit der Nelke (1516) - Pergamena su legno di tiglio 39,7 x 29,3 cm - Alte Pinakothek Monaco di Baviera
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Madonna with carnation - Die Muttergottes mit der Nelke (1516) - Parchment on lime wood 39.7 x 29.3 cm - Alte Pinakothek Munich
Questo insolito quadro è registrato come già presente nella galleria privata dell'elettore Massimiliano I. nel 1607. L'estrema frontalità della Madonna ricorda le prime icone della Vergine. Il garofano è un simbolo della Passione di Cristo
This unusual picture is recorded as having already been in the private gallery of elector Maximilian 1st. in 1607. The extreme frontality of the Madonna is reminiscent of early icons of the Virgin. The carnation is a symbol of the Passion of Christ
Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Madonna col garofano - Die Muttergottes mit der Nelke (1516) - Pergamena su legno di tiglio 39,7 x 29,3 cm - Alte Pinakothek Monaco di Baviera
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Madonna with carnation - Die Muttergottes mit der Nelke (1516) - Parchment on lime wood 39.7 x 29.3 cm - Alte Pinakothek Munich
Questo insolito quadro è registrato come già presente nella galleria privata dell'elettore Massimiliano I. nel 1607. L'estrema frontalità della Madonna ricorda le prime icone della Vergine. Il garofano è un simbolo della Passione di Cristo
This unusual picture is recorded as having already been in the private gallery of elector Maximilian 1st. in 1607. The extreme frontality of the Madonna is reminiscent of early icons of the Virgin. The carnation is a symbol of the Passion of Christ