Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Ritratto di veneziana (1506) - olio su tavola di pioppo 29×22 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Portrait of a Venetian (1506) - oil on poplar panel 29 × 22 cm - Gemäldegalerie, Berlin
L'opera viene datata, per analogia stilistica con il Ritratto di giovane veneziana a Vienna, al secondo soggiorno veneziano di Dürer, probabilmente al 1506, a giudicare dall'assorbimento più marcato, rispetto all'altra opera, del tonalismo della scuola locale.
A lungo si è ritenuto, senza reale fondamento, che l'opera ritraesse la moglie di Dürer, Agnes Frey, pur non essendo somigliante agli altri ritratti noti della donna. Piuttosto le iniziali dell'effigiata dovrebbero essere E e S, leggibili al centro della fascia ricamata alla base della scollatura. Alle estremità della stessa, in caratteri maiuscoli, si vede anche le iniziali del pittore A e D, che compaiono anche nel celebre monogramma nell'angolo superiore sinistro.
The work is dated, by stylistic analogy with the Portrait of a young Venetian in Vienna, to Dürer's second Venetian stay, probably in 1506, judging by the more marked absorption, compared to the other work, of the tonality of the local school.
For a long time it was believed, without real foundation, that the work portrayed Dürer's wife, Agnes Frey, although not resembling the other known portraits of the woman. Rather the initials of the effigiate should be E and S, legible in the center of the band embroidered at the base of the neckline. At the ends of the same, in capital letters, you can also see the initials of the painter A and D, which also appear in the famous monogram in the upper left corner.
Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) - Ritratto di veneziana (1506) - olio su tavola di pioppo 29×22 cm - Gemäldegalerie, Berlino
Albrecht Dürer (Nuremberg, 21 May 1471 - Nuremberg, 6 April 1528) - Portrait of a Venetian (1506) - oil on poplar panel 29 × 22 cm - Gemäldegalerie, Berlin
L'opera viene datata, per analogia stilistica con il Ritratto di giovane veneziana a Vienna, al secondo soggiorno veneziano di Dürer, probabilmente al 1506, a giudicare dall'assorbimento più marcato, rispetto all'altra opera, del tonalismo della scuola locale.
A lungo si è ritenuto, senza reale fondamento, che l'opera ritraesse la moglie di Dürer, Agnes Frey, pur non essendo somigliante agli altri ritratti noti della donna. Piuttosto le iniziali dell'effigiata dovrebbero essere E e S, leggibili al centro della fascia ricamata alla base della scollatura. Alle estremità della stessa, in caratteri maiuscoli, si vede anche le iniziali del pittore A e D, che compaiono anche nel celebre monogramma nell'angolo superiore sinistro.
The work is dated, by stylistic analogy with the Portrait of a young Venetian in Vienna, to Dürer's second Venetian stay, probably in 1506, judging by the more marked absorption, compared to the other work, of the tonality of the local school.
For a long time it was believed, without real foundation, that the work portrayed Dürer's wife, Agnes Frey, although not resembling the other known portraits of the woman. Rather the initials of the effigiate should be E and S, legible in the center of the band embroidered at the base of the neckline. At the ends of the same, in capital letters, you can also see the initials of the painter A and D, which also appear in the famous monogram in the upper left corner.