Piero del Pollaiolo (Piero Benci - Firenze, 1441-1442 – Roma, 1485-1496) - Incoronazione della Vergine, santi e angeli musicanti (1483) - San Gimignano - Chiesa di Sant'Agostino
Piero del Pollaiolo (Piero Benci - Florence, 1441-1442 - Rome, 1485-1496) - Coronation of the Virgin, saints and musician angels (1483) - San Gimignano - Church of Sant'Agostino
Questa grande opera costituisce la pala dell'altare maggiore della chiesa di sant'Agostino San Gimignano. Il soggetto dell'opera ci raffigura l'Incoronazione della Vergine, con vari santi agostiniani, fra cui Agostino, e angeli musicanti in cielo.
Le fonti più antiche attestano che il quadro fu commissionato da fra Domenico Strambi, detto il "dottor parigino" per i suoi e per la forte personalità all'interno dell'Ordine agostiniano. La composizione segue la tipica tradizione pittorica tosco-umbra di fine Quattrocento e ripropone una divisione gerarchica. Superiormente è raffigurata l'Incoronazione della Vergine circondata da serafini ed angeli festanti e musicanti.
Al livello inferiore sei santi in adorazione assistono all'evento straordinario. Come raccordo fra i due livelli c'è il calice del sacramento ai piedi del Cristo. Procedendo da sinistra i personaggi sono santa Fina, sanata di san Gimignano appena canonizzata nel 1481, sant'Agostino e il beato Bartolo Buonpedoni da san Gimignano (1228-1300) riconoscibile grazie alla iscrizione BARTOLUS sullo scollo della veste. Questo santo è sepolto nella stessa chiesa. Seguono infine san Gimignano patrono della città, identificato dalla scritta sulla veste (SANCTUS GEMINIANUS), san Gerolamo e san Nicola da Tolentino con il giglio in mano. L'opera è stata eseguita da Piero Pollaiolo ed è datata 1483. Come è stato proposto dallo storico dell'arte Sabatini, forse la commissione della tavola gli fu procurata dal fratello Antonio che era a San Gimignano nel febbraio 1480.
This great work is the main altarpiece of the church of Sant'Agostino San Gimignano. The subject of the work depicts the Coronation of the Virgin, with various Augustinian saints, including Agostino, and musician angels in heaven.
The oldest sources attest that the painting was commissioned by Brother Domenico Strambi, known as the "Parisian doctor" for his family and for his strong personality within the Augustinian Order. The composition follows the typical Tuscan-Umbrian pictorial tradition of the late fifteenth century and proposes a hierarchical division. Above it is depicted the Coronation of the Virgin surrounded by seraphs and festive and musician angels.
On the lower level, six saints in adoration attend the extraordinary event. As a link between the two levels there is the chalice of the sacrament at the feet of Christ. Proceeding from the left the characters are Saint Fina, healed of San Gimignano as soon as canonized in 1481, Saint Augustine and the blessed Bartolo Buonpedoni from San Gimignano (1228-1300) recognizable thanks to the BARTOLUS inscription on the neckline of the dress. This saint is buried in the same church. Finally follow San Gimignano patron saint of the city, identified by the inscription on the robe (SANCTUS GEMINIANUS), St. Jerome and St. Nicholas of Tolentino with the lily in hand. The work was executed by Piero Pollaiolo and is dated 1483. As was proposed by the art historian Sabatini, perhaps the commission of the table was procured by his brother Antonio who was in San Gimignano in February 1480.
Piero del Pollaiolo (Piero Benci - Firenze, 1441-1442 – Roma, 1485-1496) - Incoronazione della Vergine, santi e angeli musicanti (1483) - San Gimignano - Chiesa di Sant'Agostino
Piero del Pollaiolo (Piero Benci - Florence, 1441-1442 - Rome, 1485-1496) - Coronation of the Virgin, saints and musician angels (1483) - San Gimignano - Church of Sant'Agostino
Questa grande opera costituisce la pala dell'altare maggiore della chiesa di sant'Agostino San Gimignano. Il soggetto dell'opera ci raffigura l'Incoronazione della Vergine, con vari santi agostiniani, fra cui Agostino, e angeli musicanti in cielo.
Le fonti più antiche attestano che il quadro fu commissionato da fra Domenico Strambi, detto il "dottor parigino" per i suoi e per la forte personalità all'interno dell'Ordine agostiniano. La composizione segue la tipica tradizione pittorica tosco-umbra di fine Quattrocento e ripropone una divisione gerarchica. Superiormente è raffigurata l'Incoronazione della Vergine circondata da serafini ed angeli festanti e musicanti.
Al livello inferiore sei santi in adorazione assistono all'evento straordinario. Come raccordo fra i due livelli c'è il calice del sacramento ai piedi del Cristo. Procedendo da sinistra i personaggi sono santa Fina, sanata di san Gimignano appena canonizzata nel 1481, sant'Agostino e il beato Bartolo Buonpedoni da san Gimignano (1228-1300) riconoscibile grazie alla iscrizione BARTOLUS sullo scollo della veste. Questo santo è sepolto nella stessa chiesa. Seguono infine san Gimignano patrono della città, identificato dalla scritta sulla veste (SANCTUS GEMINIANUS), san Gerolamo e san Nicola da Tolentino con il giglio in mano. L'opera è stata eseguita da Piero Pollaiolo ed è datata 1483. Come è stato proposto dallo storico dell'arte Sabatini, forse la commissione della tavola gli fu procurata dal fratello Antonio che era a San Gimignano nel febbraio 1480.
This great work is the main altarpiece of the church of Sant'Agostino San Gimignano. The subject of the work depicts the Coronation of the Virgin, with various Augustinian saints, including Agostino, and musician angels in heaven.
The oldest sources attest that the painting was commissioned by Brother Domenico Strambi, known as the "Parisian doctor" for his family and for his strong personality within the Augustinian Order. The composition follows the typical Tuscan-Umbrian pictorial tradition of the late fifteenth century and proposes a hierarchical division. Above it is depicted the Coronation of the Virgin surrounded by seraphs and festive and musician angels.
On the lower level, six saints in adoration attend the extraordinary event. As a link between the two levels there is the chalice of the sacrament at the feet of Christ. Proceeding from the left the characters are Saint Fina, healed of San Gimignano as soon as canonized in 1481, Saint Augustine and the blessed Bartolo Buonpedoni from San Gimignano (1228-1300) recognizable thanks to the BARTOLUS inscription on the neckline of the dress. This saint is buried in the same church. Finally follow San Gimignano patron saint of the city, identified by the inscription on the robe (SANCTUS GEMINIANUS), St. Jerome and St. Nicholas of Tolentino with the lily in hand. The work was executed by Piero Pollaiolo and is dated 1483. As was proposed by the art historian Sabatini, perhaps the commission of the table was procured by his brother Antonio who was in San Gimignano in February 1480.