Back to gallery

Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520) La Fornarina (1520 circa) olio su tavola cm 87 x 63 - Museo Nazionale Romano Palazzo Barberini - Roma

Raphael (Raffaello Sanzio - Urbino 1483 - Rome 1520)

La Fornarina (1520 ca.) oil on panel 87 x 63 cm - National Roman Museum Palazzo Barberini - Rome

 

La donna raffigurata è, secondo la tradizione, l’amante e musa ispiratrice di Raffaello: Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere, da cui il soprannome “Fornarina”. Non si ha notizia di chi fosse il committente dell’opera e ciò potrebbe avvalorare l’ipotesi che Raffaello l’abbia dipinta per sé, negli ultimi anni della sua vita.

Che si tratti o meno dell’amante di Raffaello, dietro questo volto imperfetto, dai tratti marcati, si nasconde una rappresentazione di Venere. La posa delle mani, una adagiata nel grembo, l’altra sul seno, segue il modello della “Venere pudica” della statuaria classica: un gesto di pudore che tuttavia orienta lo sguardo dell’osservatore proprio su ciò che si vorrebbe nascondere. Simboli della dea dell’amore sono anche il bracciale della donna su cui si legge “Raphael Urbinas”, firma dell’autore e pegno di vincolo amoroso, nonché, sullo sfondo, il cespuglio di mirto e il ramo di melo cotogno, simbolo di fertilità.

Il quadro apparteneva già ai primi proprietari del palazzo, gli Sforza di Santafiora, e fu uno dei primi ad essere acquistato dai Barberini.

 

The subject of this portrait, according to tradition, was Raphael’s inspirational muse and mistress: Margherita Luti, the daughter of a baker in Trastevere, hence known as “Fornarina.” There is no record of any commission for the work, which supports the conjecture that Raphael painted it for himself in the last years of his life.

 

Whether she was Raphael’s mistress or not, behind this imperfect face with marked features lies a depiction of Venus. The pose of her hands, one placed on her lap and the other on her breast, follows the classic statuary model of the “Venus Pudica”: a gesture of modesty which yet directs the viewer’s gaze to what she actually seeks to conceal. Other symbols of the goddess of love are the bracelet inscribed with the words “Raphael Urbinas,” the painter’s signature as well as a token and pledge of love. The myrtle bush and branch of quince in the background are symbols of fertility.

The painting belonged to the original owners of the palazzo, the Sforza of Santafiora, and was one of the earliest works purchased by the Barberini family.

 

it.wikipedia.org/wiki/La_Fornarina

 

en.wikipedia.org/wiki/La_Fornarina

 

5,460 views
59 faves
10 comments
Uploaded on July 22, 2019
Taken on October 2, 2018