Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo (1515-1516) - dimensioni cm 155 x 146 - Pinacoteca di Brera Milano
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - Saint Peter enthroned with Saint John the Baptist and Saint Paul (1515-1516) - dimensions 155 x 146 cm - Pinacoteca di Brera Milan
La tavola giunse a Brera dal refettorio del convento francescano di Santa Maria Mater Domini a Conegliano, anche se doveva esser stata eseguita per la chiesa annessa al convento. Risulta che un parziale pagamento fu effettuato nel 1516 dalla priora del convento; la tavola a quel tempo era probabilmente terminata e attendeva solo di essere collocata sull’altare della chiesa.
Quest’opera tarda raffigura san Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica. È rappresentato in trono con in mano il pastorale, ha in testa la tiara papale e indossa un ricco piviale. Son ben visibili anche gli altri attributi: l’anello piscatorio, che prende il nome dalla professione esercitata da Pietro prima della vocazione, e le chiavi deposte ai suoi piedi. I colori saturi e raffinati, il chiaroscuro mobile definiscono espressioni insolitamente intense e fanno del dipinto un capolavoro.
This late work depicts St. Peter, the Catholic >Church’s first pope, enthroned with his crozier, the papal tiara on his head and a rich cope about his shoulders. We can also clearly make out his other attributes: the fisherman’s ring, named after the trade he practised before his calling, and the keys lying at his feet. The saturated, sophisticated palette and shifting chiaroscuro conveying unusually intense expressions make this painting a true masterpieceCima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo (1515-1516) - dimensioni cm 155 x 146 - Pinacoteca di Brera Milano
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - Saint Peter enthroned with Saint John the Baptist and Saint Paul (1515-1516) - dimensions 155 x 146 cm - Pinacoteca di Brera Milan
La tavola giunse a Brera dal refettorio del convento francescano di Santa Maria Mater Domini a Conegliano, anche se doveva esser stata eseguita per la chiesa annessa al convento. Risulta che un parziale pagamento fu effettuato nel 1516 dalla priora del convento; la tavola a quel tempo era probabilmente terminata e attendeva solo di essere collocata sull’altare della chiesa.
Quest’opera tarda raffigura san Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica. È rappresentato in trono con in mano il pastorale, ha in testa la tiara papale e indossa un ricco piviale. Son ben visibili anche gli altri attributi: l’anello piscatorio, che prende il nome dalla professione esercitata da Pietro prima della vocazione, e le chiavi deposte ai suoi piedi. I colori saturi e raffinati, il chiaroscuro mobile definiscono espressioni insolitamente intense e fanno del dipinto un capolavoro.
This late work depicts St. Peter, the Catholic >Church’s first pope, enthroned with his crozier, the papal tiara on his head and a rich cope about his shoulders. We can also clearly make out his other attributes: the fisherman’s ring, named after the trade he practised before his calling, and the keys lying at his feet. The saturated, sophisticated palette and shifting chiaroscuro conveying unusually intense expressions make this painting a true masterpiece
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo (1515-1516) - dimensioni cm 155 x 146 - Pinacoteca di Brera Milano
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - Saint Peter enthroned with Saint John the Baptist and Saint Paul (1515-1516) - dimensions 155 x 146 cm - Pinacoteca di Brera Milan
La tavola giunse a Brera dal refettorio del convento francescano di Santa Maria Mater Domini a Conegliano, anche se doveva esser stata eseguita per la chiesa annessa al convento. Risulta che un parziale pagamento fu effettuato nel 1516 dalla priora del convento; la tavola a quel tempo era probabilmente terminata e attendeva solo di essere collocata sull’altare della chiesa.
Quest’opera tarda raffigura san Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica. È rappresentato in trono con in mano il pastorale, ha in testa la tiara papale e indossa un ricco piviale. Son ben visibili anche gli altri attributi: l’anello piscatorio, che prende il nome dalla professione esercitata da Pietro prima della vocazione, e le chiavi deposte ai suoi piedi. I colori saturi e raffinati, il chiaroscuro mobile definiscono espressioni insolitamente intense e fanno del dipinto un capolavoro.
This late work depicts St. Peter, the Catholic >Church’s first pope, enthroned with his crozier, the papal tiara on his head and a rich cope about his shoulders. We can also clearly make out his other attributes: the fisherman’s ring, named after the trade he practised before his calling, and the keys lying at his feet. The saturated, sophisticated palette and shifting chiaroscuro conveying unusually intense expressions make this painting a true masterpieceCima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo (1515-1516) - dimensioni cm 155 x 146 - Pinacoteca di Brera Milano
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima 1469/70 - 1517/18) - Saint Peter enthroned with Saint John the Baptist and Saint Paul (1515-1516) - dimensions 155 x 146 cm - Pinacoteca di Brera Milan
La tavola giunse a Brera dal refettorio del convento francescano di Santa Maria Mater Domini a Conegliano, anche se doveva esser stata eseguita per la chiesa annessa al convento. Risulta che un parziale pagamento fu effettuato nel 1516 dalla priora del convento; la tavola a quel tempo era probabilmente terminata e attendeva solo di essere collocata sull’altare della chiesa.
Quest’opera tarda raffigura san Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica. È rappresentato in trono con in mano il pastorale, ha in testa la tiara papale e indossa un ricco piviale. Son ben visibili anche gli altri attributi: l’anello piscatorio, che prende il nome dalla professione esercitata da Pietro prima della vocazione, e le chiavi deposte ai suoi piedi. I colori saturi e raffinati, il chiaroscuro mobile definiscono espressioni insolitamente intense e fanno del dipinto un capolavoro.
This late work depicts St. Peter, the Catholic >Church’s first pope, enthroned with his crozier, the papal tiara on his head and a rich cope about his shoulders. We can also clearly make out his other attributes: the fisherman’s ring, named after the trade he practised before his calling, and the keys lying at his feet. The saturated, sophisticated palette and shifting chiaroscuro conveying unusually intense expressions make this painting a true masterpiece