Caravaggio (Michelangelo Merisi - Milano 1571 – Porto Ercole 1610) Giuditta e Oloferne (1599 circa) - dimensioni cm 145 x 195 - Gallerie nazionali d'arte antica, Palazzo Barberini, Roma
Caravaggio (Michelangelo Merisi - Milan 1571 - Porto Ercole 1610)
Judith and Holofernes (1599 circa) - dimensions 145 x 195 cm - National Gallery of Ancient Art, Palazzo Barberini, Rome
Tre personaggi e un drappo rosso sullo sfondo: pochi elementi, in grado di orchestrare un vero e proprio teatro dei contrari. Buio e luce, vecchiaia e giovinezza, vita e morte, forza e fragilità.
Giuditta è un’eroina del Vecchio Testamento, una giovane vedova ebrea che salva il suo popolo dall’assedio dell’esercito assiro. Finge di volersi alleare con il nemico e uccide con le proprie mani il generale Oloferne, dopo essere stata accolta nell’accampamento con un fastoso banchetto.
Fin dal ‘400 è un’iconografia frequente, ma non era mai stata rappresentata con tale cruenta spettacolarità.
Qui la scimitarra è in pieno affondo, c’è energia nelle mani e negli arti contratti di Oloferne, ma ancora per poco. La bocca del generale è spalancata in un grido che sta per spegnersi, il fiotto di sangue non ha ancora esaurito il suo getto, come se Caravaggio avesse voluto bloccare gli istanti fulminei di un’azione, difficili da fermare con lo sguardo. La fonte di luce è collocata in alto a sinistra e investe per intero l’esile figura di Giuditta, con la fronte aggrottata, nello sforzo di richiamare a sé tutte le forze, fisiche e spirituali, per un gesto che compie suo malgrado. L’ancella Abra, che nel racconto originale è una giovane donna, diventa una vecchia dal volto rugoso e dagli occhi allucinati, spia dell’orrore che l’osservatore prova di fronte a una tale violenza. La tela, datata al 1599 circa, è importante da un punto di vista stilistico e tematico: è il primo vero quadro di storia di Caravaggio e inaugura la fase dei forti contrasti tra luce e ombra. Venne commissionato dal banchiere Ottavio Costa, che vi era affezionato a tal punto da pretendere nel proprio testamento la sua inalienabilità. Del dipinto, però, si persero le tracce per secoli, e venne ritrovato solo nel 1951 dal restauratore Pico Cellini, quasi per caso, presso la famiglia che ne era in possesso, e segnalato al critico Roberto Longhi. Un coup de théâtre in piena regola, consono alla teatralità del quadro. Venti anni dopo venne acquistato dallo Stato ed esposto a Palazzo Barberini.
Three figures with a red drape in the background: just a few elements, yet capable of orchestrating an utterly realistic theater of contrasts: darkness and light, age and youth, life and death, strength and frailty.
Judith is one of the heroines of the Old Testament, a young Jewish widow who saved her people from the besieging Assyrian army. She pretended to ally herself with the enemy and slew their general Holofernes with her own hands, after being welcomed to his camp with a festive banquet.
The iconography had been common since the 1400s, yet it had never been depicted with such harsh and spectacular realism.
Here we see scimitar plunged deep into Holofernes’ throat. Life is still coursing through Holofernes’ contracted hands and limbs, though not for much longer. The general’s mouth gapes in a strangled cry, and we see the spurting blood, as if Caravaggio wished to freeze the flashing instants of an act that cannot be halted with the gaze. The light falls from the top left, striking Judith’s slender figure in full: her forehead is furrowed, as if seeking to summon all her strength, both physical and spiritual, to overcome her revulsion at the act she feels compelled to perform. Her maidservant Abra, a young woman in the original story, is here a wrinkled old woman with hallucinated eyes, bearing witness to the horror that the viewer feels before such violence. The painting, dated to around 1599, is important stylistically and thematically: it is Caravaggio’s first historical work, and marks the beginning of the phase of strongly contrasting light and darkness. The work was commissioned by Ottavio Costa, a banker, who was so enamored of it that he stipulated its inalienability in his will. However, all trace of the painting was lost for several centuries and it was only found in 1951 by the restorer Pico Cellini, almost by chance, in the possession of a family and reported to the art critic Roberto Longhi – a dramatic turn of events highly appropriate to the theatrical nature of the painting. Twenty years later it was acquired by the Italian state and exhibited in Palazzo Barberini.
it.wikipedia.org/wiki/Giuditta_e_Oloferne_(Caravaggio)
en.wikipedia.org/wiki/Judith_Beheading_Holofernes_(Caravaggio)
Caravaggio (Michelangelo Merisi - Milano 1571 – Porto Ercole 1610) Giuditta e Oloferne (1599 circa) - dimensioni cm 145 x 195 - Gallerie nazionali d'arte antica, Palazzo Barberini, Roma
Caravaggio (Michelangelo Merisi - Milan 1571 - Porto Ercole 1610)
Judith and Holofernes (1599 circa) - dimensions 145 x 195 cm - National Gallery of Ancient Art, Palazzo Barberini, Rome
Tre personaggi e un drappo rosso sullo sfondo: pochi elementi, in grado di orchestrare un vero e proprio teatro dei contrari. Buio e luce, vecchiaia e giovinezza, vita e morte, forza e fragilità.
Giuditta è un’eroina del Vecchio Testamento, una giovane vedova ebrea che salva il suo popolo dall’assedio dell’esercito assiro. Finge di volersi alleare con il nemico e uccide con le proprie mani il generale Oloferne, dopo essere stata accolta nell’accampamento con un fastoso banchetto.
Fin dal ‘400 è un’iconografia frequente, ma non era mai stata rappresentata con tale cruenta spettacolarità.
Qui la scimitarra è in pieno affondo, c’è energia nelle mani e negli arti contratti di Oloferne, ma ancora per poco. La bocca del generale è spalancata in un grido che sta per spegnersi, il fiotto di sangue non ha ancora esaurito il suo getto, come se Caravaggio avesse voluto bloccare gli istanti fulminei di un’azione, difficili da fermare con lo sguardo. La fonte di luce è collocata in alto a sinistra e investe per intero l’esile figura di Giuditta, con la fronte aggrottata, nello sforzo di richiamare a sé tutte le forze, fisiche e spirituali, per un gesto che compie suo malgrado. L’ancella Abra, che nel racconto originale è una giovane donna, diventa una vecchia dal volto rugoso e dagli occhi allucinati, spia dell’orrore che l’osservatore prova di fronte a una tale violenza. La tela, datata al 1599 circa, è importante da un punto di vista stilistico e tematico: è il primo vero quadro di storia di Caravaggio e inaugura la fase dei forti contrasti tra luce e ombra. Venne commissionato dal banchiere Ottavio Costa, che vi era affezionato a tal punto da pretendere nel proprio testamento la sua inalienabilità. Del dipinto, però, si persero le tracce per secoli, e venne ritrovato solo nel 1951 dal restauratore Pico Cellini, quasi per caso, presso la famiglia che ne era in possesso, e segnalato al critico Roberto Longhi. Un coup de théâtre in piena regola, consono alla teatralità del quadro. Venti anni dopo venne acquistato dallo Stato ed esposto a Palazzo Barberini.
Three figures with a red drape in the background: just a few elements, yet capable of orchestrating an utterly realistic theater of contrasts: darkness and light, age and youth, life and death, strength and frailty.
Judith is one of the heroines of the Old Testament, a young Jewish widow who saved her people from the besieging Assyrian army. She pretended to ally herself with the enemy and slew their general Holofernes with her own hands, after being welcomed to his camp with a festive banquet.
The iconography had been common since the 1400s, yet it had never been depicted with such harsh and spectacular realism.
Here we see scimitar plunged deep into Holofernes’ throat. Life is still coursing through Holofernes’ contracted hands and limbs, though not for much longer. The general’s mouth gapes in a strangled cry, and we see the spurting blood, as if Caravaggio wished to freeze the flashing instants of an act that cannot be halted with the gaze. The light falls from the top left, striking Judith’s slender figure in full: her forehead is furrowed, as if seeking to summon all her strength, both physical and spiritual, to overcome her revulsion at the act she feels compelled to perform. Her maidservant Abra, a young woman in the original story, is here a wrinkled old woman with hallucinated eyes, bearing witness to the horror that the viewer feels before such violence. The painting, dated to around 1599, is important stylistically and thematically: it is Caravaggio’s first historical work, and marks the beginning of the phase of strongly contrasting light and darkness. The work was commissioned by Ottavio Costa, a banker, who was so enamored of it that he stipulated its inalienability in his will. However, all trace of the painting was lost for several centuries and it was only found in 1951 by the restorer Pico Cellini, almost by chance, in the possession of a family and reported to the art critic Roberto Longhi – a dramatic turn of events highly appropriate to the theatrical nature of the painting. Twenty years later it was acquired by the Italian state and exhibited in Palazzo Barberini.
it.wikipedia.org/wiki/Giuditta_e_Oloferne_(Caravaggio)
en.wikipedia.org/wiki/Judith_Beheading_Holofernes_(Caravaggio)