Back to photostream

Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 novembre 1516) - Pietà (o Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni) - (1460 circa) - dimensioni cm 86 × 107 - Milano, Pinacoteca di Brera

Giovanni Bellini (Venice, around 1433 - Venice, 26 November 1516) - Pietà (or The Dead Christ Supported by the Virgin Mary and St John the Evangelist) - (c. 1460) - dimensions 86 × 107 cm - Milan, Pinacoteca of Brera

 

La tavola, datata agli anni sessanta del Quattrocento, segna un evidente affrancamento dell’artista dalla lezione di Andrea Mantegna, cui egli era legato non solo da affinità culturali ma anche da stretti vincoli di parentela (ne era il cognato).

L’esempio dell’artista padovano è ben visibile nell’incisività delle linee di contorno e nella plasticità scultorea delle figure, trascinate in primo piano a invadere lo spazio dello spettatore; tuttavia, Bellini immerge la scena entro un’atmosfera fatta di luce naturale, ammorbidendo i toni e concentrandosi, più che sulla costruzione di un rigoroso spazio prospettico, sulla rappresentazione della dolente umanità dei protagonisti; egli crea così un linguaggio nuovo che diverrà, negli anni successivi, la sua personale e inconfondibile cifra stilistica.

 

Properzio, il grande poeta di età augustea, fa allusione alla capacità dell’immagine di provocare il pianto nello spettatore, e ai suoi versi si rifà quanto è scritto nel cartiglio. Questa è tra le opere d’arte che producono un tale effetto.

 

Il dipinto, che faceva parte della collezione Sampieri di Bologna, fu donato a Brera nel 1811 dal viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais.

 

The panel, dated to the years between 1465 and 1470, marks an evident emancipation of the artist from the influence of Andrea Mantegna, to whom he was linked not just by cultural affinities but also by close ties of kinship (they were brothers-in-law).

 

The lesson of the Paduan artist is clearly visible in the incisiveness of the outlines and the sculptural plasticity of the figures, brought into the foreground to invade the space of the observer. Yet Bellini immerses the scene in an atmosphere of natural light, softening the tones and concentrating not so much on the construction of a rigorous perspective as on conveying the sorrowful humanity of the protagonists.

In this way he creates a new language that will become, in the years to come, his personal and unmistakable stylistic mark.

 

Propertius, the great poet of the Augustan age whose verses are referred to on the strip along the sill, speaks of the capacity of an image to provoke tears – an effect observed with certain works, including this one.

 

The work, which used to be in the Sampieri collection in Bologna, was donated to Brera in 1811 by the viceroy of Italy, Eugène de Beauharnais.

 

 

en.wikipedia.org/wiki/The_Dead_Christ_Supported_by_the_Vi...

7,248 views
49 faves
10 comments
Uploaded on June 28, 2019
Taken on July 12, 2018