Jacopo Bassano (Jacopo dal Ponte 1515/16 - 1592) - Ultima Cena (1547-48) cm 168 x 270 - Roma Galleria Borghese - Mostra il giovane Tintoretto Galleria dell'Accademia - Venezia
Jacopo Bassano (Jacopo dal Ponte 1515/16 - 1592) - Last Supper (1547-48) cm 168 x 270 - Rome Galleria Borghese - Exhibition the young Tintoretto Galleria dell'Accademia - Venice
Il dipinto è stato identificato con la Cena commissionata nel 1546 dal nobile veneziano Battista Erizzo. Per l'alta qualità pittorica e lo straordinario impianto compositivo, l’opera è considerata uno dei capolavori di Bassano. La tela si ispira alla Grande Passione di Dürer, come è possibile notare nella figura del Cristo e nelle pose di alcuni personaggi. Lo spazio chiuso, raccolto fra la quinta architettonica dello sfondo e la movimentata scena in primo piano, evidenzia le particolari fisionomie degli apostoli, lontane da ogni idealizzazione come in altre opere dell’artista. Si noti, infine, l'insieme degli oggetti sulla tavola, che oltre a una funzione simbolica, vedi la testa dell'agnello indicata da Cristo, compongono indirettamente uno dei primi esempi di natura morta.
The painting was identified with the Cena commissioned in 1546 by the Venetian nobleman Battista Erizzo. For the high pictorial quality and the extraordinary compositional layout, the work is considered one of Bassano's masterpieces. The canvas is inspired by Dürer's Great Passion, as can be seen in the figure of Christ and in the poses of some characters. The closed space, gathered between the architectural backdrop of the background and the lively scene in the foreground, highlights the particular physiognomies of the apostles, far from any idealization as in other works of the artist. Finally, note the set of objects on the table, which in addition to a symbolic function, see the head of the lamb indicated by Christ, indirectly compose one of the first examples of still life.
Jacopo Bassano (Jacopo dal Ponte 1515/16 - 1592) - Ultima Cena (1547-48) cm 168 x 270 - Roma Galleria Borghese - Mostra il giovane Tintoretto Galleria dell'Accademia - Venezia
Jacopo Bassano (Jacopo dal Ponte 1515/16 - 1592) - Last Supper (1547-48) cm 168 x 270 - Rome Galleria Borghese - Exhibition the young Tintoretto Galleria dell'Accademia - Venice
Il dipinto è stato identificato con la Cena commissionata nel 1546 dal nobile veneziano Battista Erizzo. Per l'alta qualità pittorica e lo straordinario impianto compositivo, l’opera è considerata uno dei capolavori di Bassano. La tela si ispira alla Grande Passione di Dürer, come è possibile notare nella figura del Cristo e nelle pose di alcuni personaggi. Lo spazio chiuso, raccolto fra la quinta architettonica dello sfondo e la movimentata scena in primo piano, evidenzia le particolari fisionomie degli apostoli, lontane da ogni idealizzazione come in altre opere dell’artista. Si noti, infine, l'insieme degli oggetti sulla tavola, che oltre a una funzione simbolica, vedi la testa dell'agnello indicata da Cristo, compongono indirettamente uno dei primi esempi di natura morta.
The painting was identified with the Cena commissioned in 1546 by the Venetian nobleman Battista Erizzo. For the high pictorial quality and the extraordinary compositional layout, the work is considered one of Bassano's masterpieces. The canvas is inspired by Dürer's Great Passion, as can be seen in the figure of Christ and in the poses of some characters. The closed space, gathered between the architectural backdrop of the background and the lively scene in the foreground, highlights the particular physiognomies of the apostles, far from any idealization as in other works of the artist. Finally, note the set of objects on the table, which in addition to a symbolic function, see the head of the lamb indicated by Christ, indirectly compose one of the first examples of still life.