Back to gallery

Gerard David (Oudewater, 1460 circa – Bruges, 13 agosto 1523) - Crocefissione - Tavola del Polittico di San Gerolamo della Cervara (1506-1510) - Dall'Abbazia di San Gerolamo della Cervara - Palazzo Bianco Genova

Gerard David (Oudewater, around 1460 - Bruges, 13 August 1523) - Crucifixion - Panel of the Polyptych of San Gerolamo della Cervara (1506-1510) - From the Abbey of San Gerolamo della Cervara - Palazzo Bianco Genova

 

Il polittico era inizialmente costituito da sette scomparti poi smembrati, quattro dei quali abitualmente custoditi alla Galleria di Palazzo Bianco di Genova.

 

L'opera - commissionata a David il 7 settembre del 1506 dal nobile genovese Vincenzo Sauli, la cui famiglia era nota non solo per censo ma anche per l'alto profilo culturale e religioso - era destinata all'altare maggiore della chiesa abbaziale di San Girolamo della Cervara (da cui il nome di Polittico della Cervara), a Santa Margherita Ligure. A definirne la data è una fonte seicentesca; che il committente fosse Vincenzo Sauli è indicato anche dall'iscrizione che correva un tempo in basso ai piedi della Madonna nella pala centrale.

 

Realizzato a Bruges (Belgio), dipinto su tavole di rovere fiamminga, il polittico fu installato sull'altare intorno alla fine dell'anno successivo alla commissione, nel 1507.

È considerato uno dei più grandiosi documenti della pittura fiamminga in Italia tra Quattrocento e Cinquecento.

 

The polyptych initially consisted of seven compartments which were later dismembered, four of which are usually kept in the Galleria di Palazzo Bianco in Genoa.

 

The work - commissioned to David on 7 September 1506 by the Genoese nobleman Vincenzo Sauli, whose family was known not only for their wealth but also for their high cultural and religious profile - was intended for the main altar of the abbey church of San Girolamo della Cervara (hence the name of Polittico della Cervara), in Santa Margherita Ligure. To define the date is a seventeenth-century source; that the client was Vincenzo Sauli is also indicated by the inscription that once ran down to the feet of the Madonna in the central altarpiece.

 

Made in Bruges (Belgium), painted on Flemish oak boards, the polyptych was installed on the altar around the end of the year following the commission, in 1507.

It is considered one of the greatest documents of Flemish painting in Italy between the fifteenth and sixteenth centuries.

 

2,065 views
33 faves
3 comments
Uploaded on January 13, 2020
Taken on March 12, 2017