Amedeo Modigliani (1884-1920) - Testa di giovane donna (1915) - Pinacoteca di Brera - Milano
Amedeo Modigliani (1884-1920) - Head of a Young Woman (1915) - Pinacoteca di Brera - Milan
L’opera, insieme al Ritratto di Moisè Kisling, appartenne in un primo tempo a Paul Guillaume, critico d’arte, mercante e soprattutto scopritore di Modigliani, di cui fu, all’inizio, l’unico collezionista. I dipinti giunsero in Italia in seguito all’incredibile successo ottenuto dalla retrospettiva dell’artista alla Biennale di Venezia del 1930, e furono acquistati dalla galleria Il Milione di Milano; pervennero alla raccolta di Emilio Jesi nell’immediato dopoguerra.
Modigliani si era trasferito definitivamente a Parigi nel 1909, dove si legò ai circuiti culturali legati alla figura di Guillame Apollinaire. Eseguì la maggior parte della sua produzione, per lo più costituita da ritratti, tra il 1915 e il 1918, raffigurando soprattutto gli amici della sua cerchia bohémienne: Testa di giovane donna, ritrae probabilmente la scrittrice inglese Beatrice Hastings con cui Modigliani ebbe una tumultuosa relazione.
The work, together with the Portrait of Moisè Kisling, belonged initially to Paul Guillaume, art critic, merchant and above all the discoverer of Modigliani, of which he was, at the beginning, the only collector. The paintings arrived in Italy after the incredible success obtained by the artist's retrospective at the Venice Biennale of 1930, and were purchased by the Galleria Il Milione in Milan; they came to Emilio Jesi's collection in the immediate post-war period.
Modigliani had moved permanently to Paris in 1909, where he linked himself to the cultural circuits linked to the figure of Guillame Apollinaire. He made most of his production, mostly made up of portraits, between 1915 and 1918, mainly depicting friends of his bohemian circle: Testa di giovane donna, probably portrays the English writer Beatrice Hastings with whom Modigliani had a tumultuous relationship.
Amedeo Modigliani (1884-1920) - Testa di giovane donna (1915) - Pinacoteca di Brera - Milano
Amedeo Modigliani (1884-1920) - Head of a Young Woman (1915) - Pinacoteca di Brera - Milan
L’opera, insieme al Ritratto di Moisè Kisling, appartenne in un primo tempo a Paul Guillaume, critico d’arte, mercante e soprattutto scopritore di Modigliani, di cui fu, all’inizio, l’unico collezionista. I dipinti giunsero in Italia in seguito all’incredibile successo ottenuto dalla retrospettiva dell’artista alla Biennale di Venezia del 1930, e furono acquistati dalla galleria Il Milione di Milano; pervennero alla raccolta di Emilio Jesi nell’immediato dopoguerra.
Modigliani si era trasferito definitivamente a Parigi nel 1909, dove si legò ai circuiti culturali legati alla figura di Guillame Apollinaire. Eseguì la maggior parte della sua produzione, per lo più costituita da ritratti, tra il 1915 e il 1918, raffigurando soprattutto gli amici della sua cerchia bohémienne: Testa di giovane donna, ritrae probabilmente la scrittrice inglese Beatrice Hastings con cui Modigliani ebbe una tumultuosa relazione.
The work, together with the Portrait of Moisè Kisling, belonged initially to Paul Guillaume, art critic, merchant and above all the discoverer of Modigliani, of which he was, at the beginning, the only collector. The paintings arrived in Italy after the incredible success obtained by the artist's retrospective at the Venice Biennale of 1930, and were purchased by the Galleria Il Milione in Milan; they came to Emilio Jesi's collection in the immediate post-war period.
Modigliani had moved permanently to Paris in 1909, where he linked himself to the cultural circuits linked to the figure of Guillame Apollinaire. He made most of his production, mostly made up of portraits, between 1915 and 1918, mainly depicting friends of his bohemian circle: Testa di giovane donna, probably portrays the English writer Beatrice Hastings with whom Modigliani had a tumultuous relationship.