soffitto di una sala della Galleria degli Uffizi
ceiling of a room of the Uffizi Gallery
La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei più importanti musei italiani, ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo.
L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.
Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento. Al suo interno sono ospitati alcuni fra i più grandi capolavori dell'umanità, realizzati da artisti che vanno da Cimabue a Caravaggio, passando per Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Canaletto e Sandro Botticelli. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo.
Nel 2015 è stato visitato da 1.971.596 persone, rendendolo ancora una volta il museo italiano più frequentato, e terzo sito statale italiano dopo il circuito di Colosseo-Foro Romano-Palatino, e gli scavi di Pompei. Inoltre, mettendo in relazione il numero totale dei visitatori con la superficie museale a disposizione, gli Uffizi si rivelano essere anche il museo più densamente visitato del mondo.
(wikipedia)
soffitto di una sala della Galleria degli Uffizi
ceiling of a room of the Uffizi Gallery
La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei più importanti musei italiani, ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo.
L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.
Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento. Al suo interno sono ospitati alcuni fra i più grandi capolavori dell'umanità, realizzati da artisti che vanno da Cimabue a Caravaggio, passando per Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Canaletto e Sandro Botticelli. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo.
Nel 2015 è stato visitato da 1.971.596 persone, rendendolo ancora una volta il museo italiano più frequentato, e terzo sito statale italiano dopo il circuito di Colosseo-Foro Romano-Palatino, e gli scavi di Pompei. Inoltre, mettendo in relazione il numero totale dei visitatori con la superficie museale a disposizione, gli Uffizi si rivelano essere anche il museo più densamente visitato del mondo.
(wikipedia)