Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1445 - 1510) - la calunnia (1494-1495 circa) - tempera su tavola dimensioni 62×91 cm - Galleria degli Uffizi Firenze
Sandro Botticelli, real name Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1445 - 1510) - the calumny (1494-1495 approx) - tempera on wood size 62 × 91 cm - Uffizi Gallery Florence
il quadro va letto da destra verso sinistra: re Mida (riconoscibile dalle orecchie d'asino), nelle vesti del cattivo giudice, è seduto sul trono, consigliato da Ignoranza e Sospetto; davanti a lui sta il Livore (cioè il "rancore"), l'uomo con il cappuccio nero, coperto di stracci che tiene per il braccio la Calunnia, donna molto bella, che si fa acconciare i capelli da Insidia e Frode, mentre trascina a terra il Calunniato impotente e con l'altra mano impugna una fiaccola che non fa luce, simbolo della falsa conoscenza; la vecchia sulla sinistra è il Rimorso e l'ultima figura di donna sempre a sinistra è la Nuda Veritas, con lo sguardo rivolto al cielo, come a indicare l'unica vera fonte di giustizia.
The picture must be read from right to left: King Midas (recognizable by donkey ears), in the role of bad judge, is sitting on the throne, extending his hand to Slander while she is still at some distance from him. Near him, on one side, stand two women, Ignorance and Suspicion; before him lies the Livore (the "grudge"), the man with the black hood, covered in rags holding his arm Calumny, very beautiful woman, who does hair styling as Pitfall and Fraud, while dragging ground the Slandered helpless and with the other hand holding a torch that does not light, the symbol of false knowledge; the old woman on the left is the remorse and the last figure of a woman to your left is the Nuda Veritas, with an eye to the sky, as if to indicate the only true source of justice.
Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1445 - 1510) - la calunnia (1494-1495 circa) - tempera su tavola dimensioni 62×91 cm - Galleria degli Uffizi Firenze
Sandro Botticelli, real name Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1445 - 1510) - the calumny (1494-1495 approx) - tempera on wood size 62 × 91 cm - Uffizi Gallery Florence
il quadro va letto da destra verso sinistra: re Mida (riconoscibile dalle orecchie d'asino), nelle vesti del cattivo giudice, è seduto sul trono, consigliato da Ignoranza e Sospetto; davanti a lui sta il Livore (cioè il "rancore"), l'uomo con il cappuccio nero, coperto di stracci che tiene per il braccio la Calunnia, donna molto bella, che si fa acconciare i capelli da Insidia e Frode, mentre trascina a terra il Calunniato impotente e con l'altra mano impugna una fiaccola che non fa luce, simbolo della falsa conoscenza; la vecchia sulla sinistra è il Rimorso e l'ultima figura di donna sempre a sinistra è la Nuda Veritas, con lo sguardo rivolto al cielo, come a indicare l'unica vera fonte di giustizia.
The picture must be read from right to left: King Midas (recognizable by donkey ears), in the role of bad judge, is sitting on the throne, extending his hand to Slander while she is still at some distance from him. Near him, on one side, stand two women, Ignorance and Suspicion; before him lies the Livore (the "grudge"), the man with the black hood, covered in rags holding his arm Calumny, very beautiful woman, who does hair styling as Pitfall and Fraud, while dragging ground the Slandered helpless and with the other hand holding a torch that does not light, the symbol of false knowledge; the old woman on the left is the remorse and the last figure of a woman to your left is the Nuda Veritas, with an eye to the sky, as if to indicate the only true source of justice.