Torre del Palazzo comunale - Pienza
Tower of the town hall - Pienza
UNESCO World Heritage Site (1996)
È probabilmente il centro più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d'Orcia.Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
La città fino al 1462 altro non era che un piccolo borgo di nome Corsignano. L'evento che ne cambiò le sorti fu la nascita nel 1405 di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II. Proprio un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione sopra l'antico borgo, affidandone il progetto all'architetto Bernardo Rossellino: costruzione che durò circa quattro anni e portò alla luce una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche. La morte prematura di papa Pio II chiuse anche la storia della nuova città, che da allora ha subito limitate modifiche.
Pienza, a town and comune in the province of Siena, in the Val d'Orcia in Tuscany (central Italy), between the towns of Montepulciano and Montalcino, is the "touchstone of Renaissance urbanism."
In 1996, UNESCO declared the town a World Heritage Site, and in 2004 the entire valley, the Val d'Orcia, was included on the list of UNESCO's World Cultural Landscapes.
Pienza was rebuilt from a village called Corsignano, which was the birthplace (1405) of Aeneas Silvius Piccolomini (Italian: Enea Silvio Piccolomini), a Renaissance humanist born into an exiled Sienese family, who later became Pope Pius II. Once he became Pope, Piccolomini had the entire village rebuilt as an ideal Renaissance town. Intended as a retreat from Rome, it represents the first application of humanist urban planning concepts, creating an impetus for planning that was adopted in other Italian towns and cities and eventually spread to other European centers.
(wikipedia)
Torre del Palazzo comunale - Pienza
Tower of the town hall - Pienza
UNESCO World Heritage Site (1996)
È probabilmente il centro più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d'Orcia.Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
La città fino al 1462 altro non era che un piccolo borgo di nome Corsignano. L'evento che ne cambiò le sorti fu la nascita nel 1405 di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II. Proprio un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione sopra l'antico borgo, affidandone il progetto all'architetto Bernardo Rossellino: costruzione che durò circa quattro anni e portò alla luce una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche. La morte prematura di papa Pio II chiuse anche la storia della nuova città, che da allora ha subito limitate modifiche.
Pienza, a town and comune in the province of Siena, in the Val d'Orcia in Tuscany (central Italy), between the towns of Montepulciano and Montalcino, is the "touchstone of Renaissance urbanism."
In 1996, UNESCO declared the town a World Heritage Site, and in 2004 the entire valley, the Val d'Orcia, was included on the list of UNESCO's World Cultural Landscapes.
Pienza was rebuilt from a village called Corsignano, which was the birthplace (1405) of Aeneas Silvius Piccolomini (Italian: Enea Silvio Piccolomini), a Renaissance humanist born into an exiled Sienese family, who later became Pope Pius II. Once he became Pope, Piccolomini had the entire village rebuilt as an ideal Renaissance town. Intended as a retreat from Rome, it represents the first application of humanist urban planning concepts, creating an impetus for planning that was adopted in other Italian towns and cities and eventually spread to other European centers.
(wikipedia)