X Cappella: Gesù viene spogliato dalle vesti e abbeverato di fiele - Sacro Monte di Domodossola - UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità (2003)
10th Chapel: Jesus is stripped of his clothes and drink gall - Sacred Mount of Domodossola - UNESCO World Heritage Site (2003)
Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco
Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte Calvario. Nacque così una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657.
The Sacred Mount Calvary of Domodossola (also known as Sacro Monte Calvario) is a Roman Catholic sanctuary on the Mattarella Hill, overlooking Domodossola (Piedmont, northern Italy). It is one of the nine Sacri Monti of Piedmont and Lombardy, included in the UNESCO World Heritage list.
It was built in 1657 in response to the wishes of the Capuchin friars, Gioacchino da Cassano and Andrea da Rho. The chapels, dedicated to the Via Crucis, are positioned along a devotional route which starts on the outskirts of Domodossola and ends at the summit of Mount Mattarella. The sanctuary on the summit was consecrated in 1690 and in 1828 the philosopher priest, Antonio Rosmini, founded the Institute of Charity. Over the centuries the Sacred Mountain has undergone various modifications, rebuilding and restoration including, in 1957, the wooden statues in chapels 3, 5, 6 and 7.
Questa cappella fu iniziata attorno al 1700 e completata in successive riprese. Ha una base mistilinea ed è coronata da una cupoletta ottagonale.
L’accesso è abbellito da una serie di gradini e da un portichetto sostenuto da due gruppi di agili colonne di pietra locale.
Il disegno e la costruzione sono dell’architetto Pier Maria Perini di Val d’lntelvi. Il gruppo plastico che rappresenta il Mistero della spogliazione di Cristo, in 29 statue e tre cavalli, è di Giuseppe Rusnati di Milano che la pose in opera nel primo decennio del ‘700. Nel 1764 il pittore Lorenzo Peracino da Cellio dipinse le statue del Rusnati e affrescò vivacemente il fondale.
This chapel was begun around 1700 and completed in successive stages. It has a base of mixed style and is crowned by an octagonal cupola.
The entrance is enhanced by a series of steps and a little portico supported by two groups of attractive columns in local stone.
The design and construction are by the architect Pier Maria Perini of Val d’Intelvi. The tableau which represents the scene of Christ stripped of his Garments, comprising 29 statues and three horses, is the work of Giuseppe Rusnati of Milan who began them in the first decade of the 18th century. In 1764 the painter Lorenzo Peracino of Cellio painted Rusnati’s statues and frescoed the background in a lively fashion.
X Cappella: Gesù viene spogliato dalle vesti e abbeverato di fiele - Sacro Monte di Domodossola - UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità (2003)
10th Chapel: Jesus is stripped of his clothes and drink gall - Sacred Mount of Domodossola - UNESCO World Heritage Site (2003)
Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco
Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte Calvario. Nacque così una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657.
The Sacred Mount Calvary of Domodossola (also known as Sacro Monte Calvario) is a Roman Catholic sanctuary on the Mattarella Hill, overlooking Domodossola (Piedmont, northern Italy). It is one of the nine Sacri Monti of Piedmont and Lombardy, included in the UNESCO World Heritage list.
It was built in 1657 in response to the wishes of the Capuchin friars, Gioacchino da Cassano and Andrea da Rho. The chapels, dedicated to the Via Crucis, are positioned along a devotional route which starts on the outskirts of Domodossola and ends at the summit of Mount Mattarella. The sanctuary on the summit was consecrated in 1690 and in 1828 the philosopher priest, Antonio Rosmini, founded the Institute of Charity. Over the centuries the Sacred Mountain has undergone various modifications, rebuilding and restoration including, in 1957, the wooden statues in chapels 3, 5, 6 and 7.
Questa cappella fu iniziata attorno al 1700 e completata in successive riprese. Ha una base mistilinea ed è coronata da una cupoletta ottagonale.
L’accesso è abbellito da una serie di gradini e da un portichetto sostenuto da due gruppi di agili colonne di pietra locale.
Il disegno e la costruzione sono dell’architetto Pier Maria Perini di Val d’lntelvi. Il gruppo plastico che rappresenta il Mistero della spogliazione di Cristo, in 29 statue e tre cavalli, è di Giuseppe Rusnati di Milano che la pose in opera nel primo decennio del ‘700. Nel 1764 il pittore Lorenzo Peracino da Cellio dipinse le statue del Rusnati e affrescò vivacemente il fondale.
This chapel was begun around 1700 and completed in successive stages. It has a base of mixed style and is crowned by an octagonal cupola.
The entrance is enhanced by a series of steps and a little portico supported by two groups of attractive columns in local stone.
The design and construction are by the architect Pier Maria Perini of Val d’Intelvi. The tableau which represents the scene of Christ stripped of his Garments, comprising 29 statues and three horses, is the work of Giuseppe Rusnati of Milan who began them in the first decade of the 18th century. In 1764 the painter Lorenzo Peracino of Cellio painted Rusnati’s statues and frescoed the background in a lively fashion.