Wonders and Curiosities
ROVERE VERDE - Tassarolo (AL)
(Eng.) This beautifull oak is a Quercus crenata, very rare in this lands. It's a evergreen oak and probably it's a natural mix between Quercus suber and Quercus cerris. It's very old: some text from 1625, 1631 and 1640 allready talk about that as a big tree. For some local people it's almost 600 years old. Anyway it's a beautifull tree and it's in awesome conditions. You can find it in Tassarolo a small village located in the hills of the Province of Alessandria (Piedmont).
(IT) Tassarolo si trova in provincia di Alessandria, appena fuori la cittadina di Novi. Nei pressi della chiesetta di Sant'Ambrogio, circondata da vigneti, possiamo ammirare la maestosa Rovere verde (Rugre Verda), stupendo albero frondoso di Quercus Crenata raro esemplare di ibrido tra la quercia (Quercus Cerris) e la quercia da sughero (Quercus Suber), specie appartenente alla famiglia delle Fagacee, originaria del Mediterraneo, che dimora in quel luogo da più di quatteocento anni con un'altezza di 17 metri, ed una circonferenza alla base del tronco di oltre quattro metri, mentre la chioma, estesa e vigorosa, raggiunge i 25 metri di diametro.
La pianta è ampiamente citata e catalogata tra gli alberi monumentali del Piemonte.
ROVERE VERDE - Tassarolo (AL)
(Eng.) This beautifull oak is a Quercus crenata, very rare in this lands. It's a evergreen oak and probably it's a natural mix between Quercus suber and Quercus cerris. It's very old: some text from 1625, 1631 and 1640 allready talk about that as a big tree. For some local people it's almost 600 years old. Anyway it's a beautifull tree and it's in awesome conditions. You can find it in Tassarolo a small village located in the hills of the Province of Alessandria (Piedmont).
(IT) Tassarolo si trova in provincia di Alessandria, appena fuori la cittadina di Novi. Nei pressi della chiesetta di Sant'Ambrogio, circondata da vigneti, possiamo ammirare la maestosa Rovere verde (Rugre Verda), stupendo albero frondoso di Quercus Crenata raro esemplare di ibrido tra la quercia (Quercus Cerris) e la quercia da sughero (Quercus Suber), specie appartenente alla famiglia delle Fagacee, originaria del Mediterraneo, che dimora in quel luogo da più di quatteocento anni con un'altezza di 17 metri, ed una circonferenza alla base del tronco di oltre quattro metri, mentre la chioma, estesa e vigorosa, raggiunge i 25 metri di diametro.
La pianta è ampiamente citata e catalogata tra gli alberi monumentali del Piemonte.