Luciano Querin
FVG - Majano. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo si trova nel capoluogo del comune. Il nucleo originario della chiesa fu costruito tra il 1768 e il 1780 su progetto di Domenico Schiavi e venne in seguito affrescata da Antonio Schiavi. La chiesa originale con l'adiacente campanile, a causa delle lesioni subite dopo il sisma del 1976, venne demolita.
Venne sostituita con un edificio progettato da Oliviero Accosano, Eugenio Boranga, Tito De Biasio, e Armando Pinellini. Il 6 maggio 2012 è stato inaugurato il nuovo campanile, utilizzando anche un troncone di quello del 1906, a suo tempo chiamato "il biel tor". Esso ospita un concerto di tre campane in Do3, inceppate a slancio “friulano”, sono state fuse dalla fonderia Grassmayr di Innsbruck (Austria) nel 2011. Alla base del campanile si trova la vecchia campana maggiore, opera di Giovanni Battista De Poli di Udine (fusa nel 1933), che faceva parte del vecchio concerto assieme ad altre due campane fuse dalla fonderia Clocchiatti di Colugna (UD) nel 1976 e attualmente dismesse.
_____
The parish church of Ss. Pietro e Paolo is located in the capital of the municipality. The original nucleus of the church was built between 1768 and 1780 on a project by Domenico Schiavi and was later frescoed by Antonio Schiavi. The original church with the adjacent bell tower was demolished due to the injuries suffered after the 1976 earthquake.
It was replaced with a building designed by Oliviero Accosano, Eugenio Boranga, Tito De Biasio, and Armando Pinellini. On 6 May 2012 the new bell tower was inaugurated, also using a section of the one from 1906, once called "il biel tor". It hosts a concert of three bells in C3, jammed with a "Friulian" momentum, and were cast by the Grassmayr foundry of Innsbruck (Austria) in 2011. At the base of the bell tower is the old major bell, the work of Giovanni Battista De Poli of Udine (cast in 1933), which was part of the old concert together with two other bells cast by the Clocchiatti foundry of Colugna (UD) in 1976 and currently abandoned.
www.youtube.com/watch?v=b6wP0jWjDZA
www.youtube.com/watch?v=MOoVGK11HG0
FVG - Majano. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo si trova nel capoluogo del comune. Il nucleo originario della chiesa fu costruito tra il 1768 e il 1780 su progetto di Domenico Schiavi e venne in seguito affrescata da Antonio Schiavi. La chiesa originale con l'adiacente campanile, a causa delle lesioni subite dopo il sisma del 1976, venne demolita.
Venne sostituita con un edificio progettato da Oliviero Accosano, Eugenio Boranga, Tito De Biasio, e Armando Pinellini. Il 6 maggio 2012 è stato inaugurato il nuovo campanile, utilizzando anche un troncone di quello del 1906, a suo tempo chiamato "il biel tor". Esso ospita un concerto di tre campane in Do3, inceppate a slancio “friulano”, sono state fuse dalla fonderia Grassmayr di Innsbruck (Austria) nel 2011. Alla base del campanile si trova la vecchia campana maggiore, opera di Giovanni Battista De Poli di Udine (fusa nel 1933), che faceva parte del vecchio concerto assieme ad altre due campane fuse dalla fonderia Clocchiatti di Colugna (UD) nel 1976 e attualmente dismesse.
_____
The parish church of Ss. Pietro e Paolo is located in the capital of the municipality. The original nucleus of the church was built between 1768 and 1780 on a project by Domenico Schiavi and was later frescoed by Antonio Schiavi. The original church with the adjacent bell tower was demolished due to the injuries suffered after the 1976 earthquake.
It was replaced with a building designed by Oliviero Accosano, Eugenio Boranga, Tito De Biasio, and Armando Pinellini. On 6 May 2012 the new bell tower was inaugurated, also using a section of the one from 1906, once called "il biel tor". It hosts a concert of three bells in C3, jammed with a "Friulian" momentum, and were cast by the Grassmayr foundry of Innsbruck (Austria) in 2011. At the base of the bell tower is the old major bell, the work of Giovanni Battista De Poli of Udine (cast in 1933), which was part of the old concert together with two other bells cast by the Clocchiatti foundry of Colugna (UD) in 1976 and currently abandoned.
www.youtube.com/watch?v=b6wP0jWjDZA
www.youtube.com/watch?v=MOoVGK11HG0