Luciano Querin
FVG - San Daniele del Friuli. Afreschi della chiesa di Sant'Antonio Abate (2)
Le prime notizie su questo tempio risalgono al 1308, anno in cui venne nuovamente consacrata. L'edificio fu danneggiato dal terremoto del Friuli del 1348 e quindi ristrutturato ed ampliato con l'abside e la sacrestia. La facciata in pietra d'Istria venne realizzata nel 1470 sotto il rettore Emiliano Cimbriaco: di stile tardo-gotico veneziano, possiede un suggestivo rosone traforato con scolpita una Maternità e vetrate a mosaico, tra le prime ad essere realizzate in Friuli. Nella lunetta sopra il portale si trovano le raffigurazioni di Sant'Antonio abate tra San Giovanni Battista e Sant'Antonio da Padova.
Pellegrino da San Daniele, Crocifissione
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'edificio riportò danni superficiali, aggravati poi dal terremoto del 1976; in seguito si provvide a un accurato ripristino cumulativo. La chiesa è ad unica navata, parte della quale, assieme al coro e all'arco trionfale, è coperta da tre cicli di affreschi: i primi due sono stati realizzati da Vitale da Bologna verso la fine del Trecento, mentre il terzo fu splendidamente affrescato da Martino da Udine, detto Pellegrino da San Daniele, il quale vi lavorò in diverse fasi dal 1497 al 1522. Nella volta del coro sono raffigurati Profeti ed Evangelisti, nella parete di fondo una Crocifissione, mentre nei sottarchi ancora figure di Profeti. Lungo le pareti del coro, nell'arco trionfale e a sinistra sono rappresentate le Storie di Sant'Antonio abate e di Cristo, ove sono presenti ancora tracce del ciclo più antico con scene dell'Infanzia di Cristo.
_____
The first news about this temple dates back to 1308, the year in which it was again consecrated. The building was damaged by the Friuli earthquake of 1348 and then renovated and enlarged with the apse and the sacristy. The Istrian stone façade was built in 1470 under the rector Emiliano Cimbriaco: of late Venetian Gothic style, it has a suggestive openwork rose window with a carved Maternity and mosaic windows, among the first to be made in Friuli. In the lunette above the portal there are depictions of Sant'Antonio abbot between San Giovanni Battista and Sant'Antonio da Padova.
Pellegrino da San Daniele, Crucifixion
During the Second World War the building suffered superficial damage, then aggravated by the 1976 earthquake; later an accurate cumulative restoration was made. The church has a single nave, part of which, together with the choir and the triumphal arch, is covered by three cycles of frescoes: the first two were painted by Vitale da Bologna towards the end of the fourteenth century, while the third was splendidly frescoed da Martino da Udine, called Pellegrino da San Daniele, who worked on it in different phases from 1497 to 1522. In the vault of the choir are represented Prophets and Evangelists, in the back wall a Crucifixion, while in the arches still figures of Prophets. Along the walls of the choir, in the triumphal arch and on the left, the Stories of Saint Anthony the Abbot and of Christ are represented, where there are still traces of the oldest cycle with scenes from the Childhood of Christ.
FVG - San Daniele del Friuli. Afreschi della chiesa di Sant'Antonio Abate (2)
Le prime notizie su questo tempio risalgono al 1308, anno in cui venne nuovamente consacrata. L'edificio fu danneggiato dal terremoto del Friuli del 1348 e quindi ristrutturato ed ampliato con l'abside e la sacrestia. La facciata in pietra d'Istria venne realizzata nel 1470 sotto il rettore Emiliano Cimbriaco: di stile tardo-gotico veneziano, possiede un suggestivo rosone traforato con scolpita una Maternità e vetrate a mosaico, tra le prime ad essere realizzate in Friuli. Nella lunetta sopra il portale si trovano le raffigurazioni di Sant'Antonio abate tra San Giovanni Battista e Sant'Antonio da Padova.
Pellegrino da San Daniele, Crocifissione
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'edificio riportò danni superficiali, aggravati poi dal terremoto del 1976; in seguito si provvide a un accurato ripristino cumulativo. La chiesa è ad unica navata, parte della quale, assieme al coro e all'arco trionfale, è coperta da tre cicli di affreschi: i primi due sono stati realizzati da Vitale da Bologna verso la fine del Trecento, mentre il terzo fu splendidamente affrescato da Martino da Udine, detto Pellegrino da San Daniele, il quale vi lavorò in diverse fasi dal 1497 al 1522. Nella volta del coro sono raffigurati Profeti ed Evangelisti, nella parete di fondo una Crocifissione, mentre nei sottarchi ancora figure di Profeti. Lungo le pareti del coro, nell'arco trionfale e a sinistra sono rappresentate le Storie di Sant'Antonio abate e di Cristo, ove sono presenti ancora tracce del ciclo più antico con scene dell'Infanzia di Cristo.
_____
The first news about this temple dates back to 1308, the year in which it was again consecrated. The building was damaged by the Friuli earthquake of 1348 and then renovated and enlarged with the apse and the sacristy. The Istrian stone façade was built in 1470 under the rector Emiliano Cimbriaco: of late Venetian Gothic style, it has a suggestive openwork rose window with a carved Maternity and mosaic windows, among the first to be made in Friuli. In the lunette above the portal there are depictions of Sant'Antonio abbot between San Giovanni Battista and Sant'Antonio da Padova.
Pellegrino da San Daniele, Crucifixion
During the Second World War the building suffered superficial damage, then aggravated by the 1976 earthquake; later an accurate cumulative restoration was made. The church has a single nave, part of which, together with the choir and the triumphal arch, is covered by three cycles of frescoes: the first two were painted by Vitale da Bologna towards the end of the fourteenth century, while the third was splendidly frescoed da Martino da Udine, called Pellegrino da San Daniele, who worked on it in different phases from 1497 to 1522. In the vault of the choir are represented Prophets and Evangelists, in the back wall a Crucifixion, while in the arches still figures of Prophets. Along the walls of the choir, in the triumphal arch and on the left, the Stories of Saint Anthony the Abbot and of Christ are represented, where there are still traces of the oldest cycle with scenes from the Childhood of Christ.