Back to photostream

Chivasso - (TO) - Duomo di Santa Maria Assunta

La facciata della chiesa, con i suoi fregi e le figure in cotto, riveste un notevole interesse artistico. Si tratta di opere fittili realizzate verso il 1450-1460 circa da maestranze piemontesi che guardano verosimilmente al linguaggio tardogotico d'oltralpe. Nella decorazione della facciata vennero impiegate, oltre a rilievi di personaggi modellati in terracotta, figurine di angeli e putti ed altri motivi ornamentali ottenuti a stampo. La deperibilità del materiale impiegato ha comportato nei secoli numerosi interventi di restauro: i primi risalgono al 1666, mentre all'inizio del XX secolo si dovette procedere ad integrazioni più consistenti (come si osserva dalla tonalità più chiara dell'argilla).

Le decorazioni fittili si dispongono in modo da comporre un'alta ghimberga che arriva con le sue cordonature sino al colmo del tetto movimentando la semplicità della facciata a capanna; essa sottolinea, sul piano simbolico, l'ingresso della chiesa come porta del cielo. La cuspide della grande ghimberga è simbolicamente sorretta da dodici coppie di figure umane, sei a destra e sei a sinistra del portale; in ogni copia si riconosce un profeta (con in testa un pesante berretto o una corona regale) ed un apostolo (con la testa circondata da un'aureola), posti uno a fianco all'altro per sottolineare la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento. Ciascuna figura è sormontata da baldacchino, sul quale si appoggia la figura sovrastante.

 

Il portale, fortemente strombato, è impreziosito da altre sei figure di santi fra le quali si riconoscono Giacomo il Maggiore, Giovanni Battista, San Pietro e San Paolo. Al centro della lunetta, tra tracce di affreschi ormai illeggibili, è posto il bel rilievo in terracotta con il busto della Madonna col Bambino. Subito al di sopra della lunetta, si innalza una seconda e più piccola ghimberga, al centro della quale è posta la figura del Redentore, mentre sui lati troviamo le immagini dell'Angelo Annunziante e della Vergine Annunciata. Il vertice della piccola ghimberga si interseca con il rosone, nel quale si ripetono in cerchio teste barbate e altri motivi ornamentali.

In alto, nella grande cuspide compare un angelo che reca fra le braccia un tondo raggiato con al centro il monogramma del nome di Gesù reso celebre dalla predicazione di San Bernardino da Siena.

 

Il campanile della chiesa si innalza sulla destra della facciata: la sua costruzione in mattoni prese il via nel 1457 sacrificando la prima delle cappelle laterali. Originariamente culminava con un'alta guglia ottagonale costituita da una struttura in legno ricoperta con lamine metalliche (di qui il soprannome scherzoso dato ai Chivassesi di facia ‘d tòla, faccia di latta, che ancor oggi si conserva). La guglia andò distrutta ad opera della cannonate francesi nell'assedio del 1705. Al suo posto, nella seconda decade del Settecento, venne innalzata la attuale cella campanaria.

_____

 

Chivasso - (TO) - Cathedral of Santa Maria Assunta

 

The facade of the church, with its friezes and terracotta figures, is of considerable artistic interest. These are clay works made around 1450-1460 by Piedmontese workers who probably look to the late Gothic language of the Alps. In addition to reliefs of figures modeled in terracotta, figurines of angels and cherubs and other ornamental motifs obtained by mold were used in the decoration of the facade. The perishable nature of the material used has led to numerous restoration interventions over the centuries: the first date back to 1666, while at the beginning of the twentieth century more substantial additions had to be made (as can be seen from the lighter shade of the clay).

The clay decorations are arranged in such a way as to compose a high gable that reaches with its creases up to the top of the roof, enlivening the simplicity of the gabled façade; on a symbolic level, it underlines the entrance to the church as a gate to heaven. The cusp of the great gable is symbolically supported by twelve pairs of human figures, six to the right and six to the left of the portal; in each copy we recognize a prophet (with a heavy cap or a royal crown on his head) and an apostle (with his head surrounded by a halo), placed side by side to emphasize the continuity between the Old and New Testament. Each figure is surmounted by a canopy, on which the figure above rests.

 

The heavily splayed portal is embellished with six other figures of saints including James the Greater, John the Baptist, St. Peter and St. Paul. At the center of the lunette, among traces of now illegible frescoes, is the beautiful terracotta relief with the bust of the Madonna and Child. Immediately above the lunette, a second and smaller gable rises, in the center of which the figure of the Redeemer is placed, while on the sides we find the images of the Announcing Angel and the Annunciated Virgin. The vertex of the little gable intersects with the rose window, in which bearded heads and other ornamental motifs are repeated in a circle.

Above, in the great cusp, an angel appears carrying a rounded circle in his arms with the monogram of the name of Jesus in the center made famous by the preaching of San Bernardino of Siena.

 

The bell tower of the church rises to the right of the facade: its brick construction began in 1457 by sacrificing the first of the side chapels. Originally it culminated with a high octagonal spire consisting of a wooden structure covered with metal sheets (hence the playful nickname given to the Chivassesi of facia 'd tòla, tin face, which is still preserved today). The spire was destroyed by French cannon fire in the siege of 1705. In its place, in the second decade of the eighteenth century, the current belfry was raised.

 

 

6,262 views
91 faves
20 comments
Uploaded on February 26, 2021
Taken on February 26, 2021