andbog
Castello del Valentino
Viale Mattioli, Torino (TO), Piemonte, Italia
The Castle of Valentino is a historic building in the north-west Italian city of Turin. It is located in Parco del Valentino, and is the seat of the Architecture Faculty of the Polytechnic University of Turin. It is one of the Residences of the Royal House of Savoy included in the list of UNESCO World Heritage Sites in 1997.
****************************************************************************
Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea in Architettura. Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.
Il castello deve la sua forma attuale a Madama Reale, la giovanissima Maria Cristina di Borbone, (sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia e figlia di Enrico IV, primo re di Francia di ramo borbonico). Proprio alla Francia guarda lo stile di questo splendido palazzo: quattro torri angolari cingono l'edificio a forma di ferro di cavallo, con un'ampia corte a pavimento. L'attuale pavimentazione con ciottoli di fiumi bianchi e neri risale agli interventi attuati nel 1961. I tetti con due piani mansardati (solo dei falsi piani) sono tipicamente transalpini e tutto lo stile architettonico riflette i gusti della giovane principessa.
Castello del Valentino
Viale Mattioli, Torino (TO), Piemonte, Italia
The Castle of Valentino is a historic building in the north-west Italian city of Turin. It is located in Parco del Valentino, and is the seat of the Architecture Faculty of the Polytechnic University of Turin. It is one of the Residences of the Royal House of Savoy included in the list of UNESCO World Heritage Sites in 1997.
****************************************************************************
Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea in Architettura. Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.
Il castello deve la sua forma attuale a Madama Reale, la giovanissima Maria Cristina di Borbone, (sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia e figlia di Enrico IV, primo re di Francia di ramo borbonico). Proprio alla Francia guarda lo stile di questo splendido palazzo: quattro torri angolari cingono l'edificio a forma di ferro di cavallo, con un'ampia corte a pavimento. L'attuale pavimentazione con ciottoli di fiumi bianchi e neri risale agli interventi attuati nel 1961. I tetti con due piani mansardati (solo dei falsi piani) sono tipicamente transalpini e tutto lo stile architettonico riflette i gusti della giovane principessa.