andbog
Gravestones
Old Jewish Cemetery, Široká, Prague, Czech Republic
The Old Jewish Cemetery in Prague – “Beth Chaim” (House of Life) – is the second oldest Jewish cemetery in Europe.
It is situated in Josefov, the former Prague Jewish Town, among old synagogues and other sights.
The cemetery was founded in the 15 th century, the oldest existing gravestone is dated 23 rd April 1439.
You can see gravestones from various historical periods there: long black Gothic ones, marble stones from the 16 th century, typical Renaissance decoration, mighty Baroque gravestones, and some of the Rococo ones.
About 20 000 gravestones seem to be pressed to each other and variously inclined.
It is because of the lack of space in the Old Jewish Cemetery: during the centuries, the graves had to be put one on another, somewhere even in twelve layers.
******************************************************************************
Il vecchio cimitero ebraico di Praga (in ceco Starý Židovský Hřbitov), fondato nel 1439, è uno dei monumenti storici più significativi dell'antico quartiere ebraico praghese nonché uno dei più celebri cimiteri ebraici in Europa.
È stato per oltre 300 anni, a partire dal XV secolo, l'unico luogo dove gli ebrei di Praga potevano seppellire i loro morti.
Le dimensioni attuali sono all'incirca quelle medievali e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe, perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente. Durante l'occupazione tedesca, il cimitero fu risparmiato: infatti le autorità tedesche decisero che sarebbe rimasto a testimonianza di un popolo estinto.
In alcuni punti si sono sovrapposti fino a 9 strati di diverse sepolture; le lapidi venivano staccate dal suolo, veniva ammonticchiata della terra per una nuova sepoltura, veniva rimessa la vecchia lapide e in più quella nuova a fianco. Non di tutti rimane una lapide.
Oggi si contano circa 12.000 lapidi, ma si ritiene che vi siano sepolti oltre 100.000 ebrei, la più antica è quella di Avigdor Kara del 1439, l'ultima è quella di Moses Beck del 1787.
Gravestones
Old Jewish Cemetery, Široká, Prague, Czech Republic
The Old Jewish Cemetery in Prague – “Beth Chaim” (House of Life) – is the second oldest Jewish cemetery in Europe.
It is situated in Josefov, the former Prague Jewish Town, among old synagogues and other sights.
The cemetery was founded in the 15 th century, the oldest existing gravestone is dated 23 rd April 1439.
You can see gravestones from various historical periods there: long black Gothic ones, marble stones from the 16 th century, typical Renaissance decoration, mighty Baroque gravestones, and some of the Rococo ones.
About 20 000 gravestones seem to be pressed to each other and variously inclined.
It is because of the lack of space in the Old Jewish Cemetery: during the centuries, the graves had to be put one on another, somewhere even in twelve layers.
******************************************************************************
Il vecchio cimitero ebraico di Praga (in ceco Starý Židovský Hřbitov), fondato nel 1439, è uno dei monumenti storici più significativi dell'antico quartiere ebraico praghese nonché uno dei più celebri cimiteri ebraici in Europa.
È stato per oltre 300 anni, a partire dal XV secolo, l'unico luogo dove gli ebrei di Praga potevano seppellire i loro morti.
Le dimensioni attuali sono all'incirca quelle medievali e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe, perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente. Durante l'occupazione tedesca, il cimitero fu risparmiato: infatti le autorità tedesche decisero che sarebbe rimasto a testimonianza di un popolo estinto.
In alcuni punti si sono sovrapposti fino a 9 strati di diverse sepolture; le lapidi venivano staccate dal suolo, veniva ammonticchiata della terra per una nuova sepoltura, veniva rimessa la vecchia lapide e in più quella nuova a fianco. Non di tutti rimane una lapide.
Oggi si contano circa 12.000 lapidi, ma si ritiene che vi siano sepolti oltre 100.000 ebrei, la più antica è quella di Avigdor Kara del 1439, l'ultima è quella di Moses Beck del 1787.