michele masiero
FotoSketcher - Termoli - La Cattedrale -The Cathedral
Termoli Molise Italy © 2013 All rights reserved
Oil painting effect made with FotoSketcher
La cattedrale di Santa Maria della Purificazione di Termoli
La cattedrale di Santa Maria della Purificazione si trova a Termoli, in provincia di Campobasso. È la chiesa cattedrale della diocesi di Termoli-Larino. La prima chiesa venne edificata verso il VI secolo sulle rovine del tempio dedicato a Castore e Polluce mentre di una chiesa maggiore dedicata a Santa Mariae si ha notizia nel 1037.L 'attuale edificio venne costruito a cavallo fra il XII ed il XIII secolo ed è attribuito ad Alfano di Termoli, forse lo stesso che eseguì il ciborio sito nel duomo di Bari. La cattedrale subì alcuni restauri a seguito del terremoto del 1464 e all'attacco dei turchi del 1566. Durante altri lavori nel 1760 e nel 1962 vennero trovate le reliquie rispettivamente di san Basso e san Timoteo, patroni della città. La facciata della cattedrale, con un'altezza massima di 22 metri, poggia su di un basamento posto a circa due metri da terra ed è costituita da una parte inferiore, più antica e maggiormente arricchita di lavorazioni, ed una parte superiore, più recente ed avente solo un rosone. L'interno è stato portato allo stato originario a seguito dei lavori di ristrutturazione iniziati sin dal 1932 e che hanno portato all'abbattimento delle volte e dei sostegni postumi. La pianta della Cattedrale è basilicale a tre navate e tre absidi semicircolari con pilastri a base circolare. da wikipedia
Termoli Cathedral (Italian: Duomo di Termoli; Cattedrale di Santa Maria della Purificazione) is a Roman Catholic cathedral in Termoli, in the province of Campobasso, central Italy. The dedication is to the Purification of the Virgin Mary, but is commonly ascribed to Saints Bassus and Timothy, patrons of the city. It is the seat of the Bishop of Termoli-Larino. The first church was built around the 6th century on the ruins of a temple dedicated to Castor and Pollux. There is a reference to a larger church dedicated to the Virgin Mary (Ecclesia Sanctae Matris) in 1037.The present Romanesque building was constructed in the 12th and 13th centuries on the site of its predecessors, and is attributed to Alfano of Termoli, perhaps the same who made the ciborium in Bari Cathedral.The cathedral was restored after an earthquake in 1464 and again after an attack by Ottoman Turks in 1566. During other renovation works in 1760 and 1962, the relics of Saint Bassus of Lucera and of Saint Timothy respectively, patron saints of the city of Termoli, were discovered. The west front of the cathedral measures 22 metres at its highest point. The lower, older, part is elaborately ornamented; the upper part contains only the rose window, and was restored after the Turkish raid of 1566. The cathedral has a basilical ground plan, with three naves and three semicircular apses with piers on round bases. The interior has been returned to its original condition after lengthy restoration works between 1930 and 1969, which removed the Baroque additions. from wikipedia
FotoSketcher - Termoli - La Cattedrale -The Cathedral
Termoli Molise Italy © 2013 All rights reserved
Oil painting effect made with FotoSketcher
La cattedrale di Santa Maria della Purificazione di Termoli
La cattedrale di Santa Maria della Purificazione si trova a Termoli, in provincia di Campobasso. È la chiesa cattedrale della diocesi di Termoli-Larino. La prima chiesa venne edificata verso il VI secolo sulle rovine del tempio dedicato a Castore e Polluce mentre di una chiesa maggiore dedicata a Santa Mariae si ha notizia nel 1037.L 'attuale edificio venne costruito a cavallo fra il XII ed il XIII secolo ed è attribuito ad Alfano di Termoli, forse lo stesso che eseguì il ciborio sito nel duomo di Bari. La cattedrale subì alcuni restauri a seguito del terremoto del 1464 e all'attacco dei turchi del 1566. Durante altri lavori nel 1760 e nel 1962 vennero trovate le reliquie rispettivamente di san Basso e san Timoteo, patroni della città. La facciata della cattedrale, con un'altezza massima di 22 metri, poggia su di un basamento posto a circa due metri da terra ed è costituita da una parte inferiore, più antica e maggiormente arricchita di lavorazioni, ed una parte superiore, più recente ed avente solo un rosone. L'interno è stato portato allo stato originario a seguito dei lavori di ristrutturazione iniziati sin dal 1932 e che hanno portato all'abbattimento delle volte e dei sostegni postumi. La pianta della Cattedrale è basilicale a tre navate e tre absidi semicircolari con pilastri a base circolare. da wikipedia
Termoli Cathedral (Italian: Duomo di Termoli; Cattedrale di Santa Maria della Purificazione) is a Roman Catholic cathedral in Termoli, in the province of Campobasso, central Italy. The dedication is to the Purification of the Virgin Mary, but is commonly ascribed to Saints Bassus and Timothy, patrons of the city. It is the seat of the Bishop of Termoli-Larino. The first church was built around the 6th century on the ruins of a temple dedicated to Castor and Pollux. There is a reference to a larger church dedicated to the Virgin Mary (Ecclesia Sanctae Matris) in 1037.The present Romanesque building was constructed in the 12th and 13th centuries on the site of its predecessors, and is attributed to Alfano of Termoli, perhaps the same who made the ciborium in Bari Cathedral.The cathedral was restored after an earthquake in 1464 and again after an attack by Ottoman Turks in 1566. During other renovation works in 1760 and 1962, the relics of Saint Bassus of Lucera and of Saint Timothy respectively, patron saints of the city of Termoli, were discovered. The west front of the cathedral measures 22 metres at its highest point. The lower, older, part is elaborately ornamented; the upper part contains only the rose window, and was restored after the Turkish raid of 1566. The cathedral has a basilical ground plan, with three naves and three semicircular apses with piers on round bases. The interior has been returned to its original condition after lengthy restoration works between 1930 and 1969, which removed the Baroque additions. from wikipedia