Back to photostream

La Pusterla di Sant'Ambrogio è una delle porte minori che si trovano sul tracciato medievale delle Mura di Milano. Dava l'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nelle fortificazioni ed era usata pure come uscita d'emergenza in caso d'attacco o di assedio.

E' situata nei pressi della Basilica di Sant'Ambrogio, una delle più antiche e importanti chiese di Milano.

 

La Pusterla fu originariamente costruita nel 1171 dopo che la città fu distrutta da Federico Barbarossa nel 1162.

Nel 16° secolo, sotto la dominazione spagnola della città, la Pusterla di Sant'Ambrogio fu trasformata in una prigione.

Nel 1939, ad opera di Gino Chierici, fu completamente ristrutturata con le caratteristiche originali.

La porta ha due fornici a sesto acuto appena accennato e due torri.

Sopra i due archi della porta c'è un tabernacolo con Sant'Ambrogio, patrono di Milano, in compagnia di San Gervasio e San Protasio; esso risale alla metà del XIV secolo e proviene dall'ospedale di sant'Ambrogio.

2,133 views
63 faves
68 comments
Uploaded on November 5, 2016
Taken on May 14, 2016