moremare
Adriana,un dono di mare
-“È apparsa sulla spiaggia di Saccorgiana a Pola, in Croazia. L'esemplare adulto di foca monaca si è fatta ammirare a lungo "manco fosse una celebrità di Hollywood". Il Piccolo riporta la notizia scrivendo che solo quando una ragazzina si è avvicinata troppo con un cellulare in mano, Adriana (è così che la chiamano in Croazia) è fuggita via."È stato uno spettacolo davvero fantastico quello di sabato, riservato ai fortunati spettatori che hanno potuto constatare ancora una volta come il mammifero marino più a rischio nel Mediterraneo sia ormai un abitante con fissa dimore nell’Istria meridionale - si legge sul Piccolo - Considerata scomparsa da decenni, la foca monaca è riapparsa negli ultimi anni nell’Adriatico settentrionale, con avvistamenti a Capo Promontore (Istria) e lungo le coste nord–occidentali dell’isola di Cherso".
-“È stato uno spettacolo fantastico quello che nei giorni scorsi uno dei mammiferi marini più a rischio di estinzione, la foca monaca, ha riservato ai fortunati spettatori trovatisi per caso sulla spiaggia di Saccorgiana a Pola. Uno spettacolo che in quest’ultimo periodo l’esemplare adulto di foca monaca, cui è stato dato il nomignolo di “Adriana”, ha riproposto in diverse occasioni. Non è la prima volta, infatti, che il mammifero viene avvistato sulla spiaggia di Saccorgiana, dove mercoledì scorso si è intrattenuto per alcune ore nonostante gli innumerevoli passanti e curiosi che hanno colto l’occasione per fotografare e fotografarsi con “Adriana”.
La foca monaca (Monachus Monachus), chiamata così per il colore del suo manto, è nota sin da tempi antichissimi. Ne parlava Aristotele e alcune leggende raccontano che era un animale sacro al dio Apollo, caro a Poseidone e che, con ogni probabilità, le mitiche sirene che ammaliavano i marinai erano proprio foche monache. Fino alla loro ricomparsa nell’Adriatico il mito rischiava di essere l’ultimo spazio dove incontrare “Adriana”.
-“Secondo una stima dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura della foca monaca sopravvive una popolazione di appena 300-400 esemplari: circa 200 concentrati nell'Egeo e nel Mediterraneo sudorientale; 20-30 nel Mar Ionio; 10-20 nel Mare Adriatico; una decina nel Mediterraneo centrale; dai 10 ai 20 nel Mediterraneo occidentale; 130 in Atlantico. La specie è pertanto da considerarsi in pericolo critico di estinzione.”
fonti web
...e io ho avuto grande fortuna e immensa gioia di ammirare da vicino e immortalare questo splendido esemplare che riposava sul sole in una baia piena di bagnanti...un incontro surreale, un dono di mare meraviglioso che ci ha fatto vedere il suo tesoro e poi se lo ha ripreso.......la foca è morta il giorno dopo la mia partenza, dicono probabilmente dalla vecchiaia.
Inutile aggiungere che questa è la mia foto preferita di tutte le vacanze,un incontro irrepetibile perché fotografata il primo giorno della vacanza e mai più vista..un vero dono
Adriana,un dono di mare
-“È apparsa sulla spiaggia di Saccorgiana a Pola, in Croazia. L'esemplare adulto di foca monaca si è fatta ammirare a lungo "manco fosse una celebrità di Hollywood". Il Piccolo riporta la notizia scrivendo che solo quando una ragazzina si è avvicinata troppo con un cellulare in mano, Adriana (è così che la chiamano in Croazia) è fuggita via."È stato uno spettacolo davvero fantastico quello di sabato, riservato ai fortunati spettatori che hanno potuto constatare ancora una volta come il mammifero marino più a rischio nel Mediterraneo sia ormai un abitante con fissa dimore nell’Istria meridionale - si legge sul Piccolo - Considerata scomparsa da decenni, la foca monaca è riapparsa negli ultimi anni nell’Adriatico settentrionale, con avvistamenti a Capo Promontore (Istria) e lungo le coste nord–occidentali dell’isola di Cherso".
-“È stato uno spettacolo fantastico quello che nei giorni scorsi uno dei mammiferi marini più a rischio di estinzione, la foca monaca, ha riservato ai fortunati spettatori trovatisi per caso sulla spiaggia di Saccorgiana a Pola. Uno spettacolo che in quest’ultimo periodo l’esemplare adulto di foca monaca, cui è stato dato il nomignolo di “Adriana”, ha riproposto in diverse occasioni. Non è la prima volta, infatti, che il mammifero viene avvistato sulla spiaggia di Saccorgiana, dove mercoledì scorso si è intrattenuto per alcune ore nonostante gli innumerevoli passanti e curiosi che hanno colto l’occasione per fotografare e fotografarsi con “Adriana”.
La foca monaca (Monachus Monachus), chiamata così per il colore del suo manto, è nota sin da tempi antichissimi. Ne parlava Aristotele e alcune leggende raccontano che era un animale sacro al dio Apollo, caro a Poseidone e che, con ogni probabilità, le mitiche sirene che ammaliavano i marinai erano proprio foche monache. Fino alla loro ricomparsa nell’Adriatico il mito rischiava di essere l’ultimo spazio dove incontrare “Adriana”.
-“Secondo una stima dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura della foca monaca sopravvive una popolazione di appena 300-400 esemplari: circa 200 concentrati nell'Egeo e nel Mediterraneo sudorientale; 20-30 nel Mar Ionio; 10-20 nel Mare Adriatico; una decina nel Mediterraneo centrale; dai 10 ai 20 nel Mediterraneo occidentale; 130 in Atlantico. La specie è pertanto da considerarsi in pericolo critico di estinzione.”
fonti web
...e io ho avuto grande fortuna e immensa gioia di ammirare da vicino e immortalare questo splendido esemplare che riposava sul sole in una baia piena di bagnanti...un incontro surreale, un dono di mare meraviglioso che ci ha fatto vedere il suo tesoro e poi se lo ha ripreso.......la foca è morta il giorno dopo la mia partenza, dicono probabilmente dalla vecchiaia.
Inutile aggiungere che questa è la mia foto preferita di tutte le vacanze,un incontro irrepetibile perché fotografata il primo giorno della vacanza e mai più vista..un vero dono