cambogia-angkorWatDSC_3236
Angkor Wat Temple
l'oceano di latte
La sezione meridionale della galleria est propone i bassorilievi più famosi dell’Angkor Wat, raffiguranti l’Oceano di Latte che viene rimescolato. Quest’opera eseguita con grande maestria ritrae 88 asura (a sinistra) e 92 deva (a destra) dagli elmetti crestati che fanno ribollire il mare per estrarne l’esilir dell’immortalità. I demoni reggono la testa del serpente Vasuki e gli dèi la coda. Al centro del mare, Vasuki avvolge nelle sue spire il Monte Mandala. In una sorta di tiro alla fune fra demoni e dèi, il corpo del serpente fa ribollire le acque. Vishnu, nella sua incarnazione di tartaruga, fornisce il suo guscio come base e perno del Monte Mandala. Nella scena compaiono anche Brahma, Shiva, Hanuman (il dio scimmia) e Lakshmi (la dea della bellezza), mentre più in alto una schiera di creature celesti femminili cantano e danzano così da incoraggiare gli dèi. Fortunatamente per il mondo, sono gli dèi a vincere la sfida, grazie all’intervento delle apsara che i passionali demoni non riescono a fronteggiare. Il restauro dell’incredibile bassorilievo è stato portato a termine nel 2012 dal World Monuments Fund (WMF; www.wmf.org).
www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/cambogia/angkor-wa...
cambogia-angkorWatDSC_3236
Angkor Wat Temple
l'oceano di latte
La sezione meridionale della galleria est propone i bassorilievi più famosi dell’Angkor Wat, raffiguranti l’Oceano di Latte che viene rimescolato. Quest’opera eseguita con grande maestria ritrae 88 asura (a sinistra) e 92 deva (a destra) dagli elmetti crestati che fanno ribollire il mare per estrarne l’esilir dell’immortalità. I demoni reggono la testa del serpente Vasuki e gli dèi la coda. Al centro del mare, Vasuki avvolge nelle sue spire il Monte Mandala. In una sorta di tiro alla fune fra demoni e dèi, il corpo del serpente fa ribollire le acque. Vishnu, nella sua incarnazione di tartaruga, fornisce il suo guscio come base e perno del Monte Mandala. Nella scena compaiono anche Brahma, Shiva, Hanuman (il dio scimmia) e Lakshmi (la dea della bellezza), mentre più in alto una schiera di creature celesti femminili cantano e danzano così da incoraggiare gli dèi. Fortunatamente per il mondo, sono gli dèi a vincere la sfida, grazie all’intervento delle apsara che i passionali demoni non riescono a fronteggiare. Il restauro dell’incredibile bassorilievo è stato portato a termine nel 2012 dal World Monuments Fund (WMF; www.wmf.org).
www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/cambogia/angkor-wa...