rocdam
Roma, Abbazia delle Tre Fontane - chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio (625-1221), interno
Rome, Abbey of the Three Fountains - church of SS. Vincenzo and Anastasio (625-1221), interior.
Il primo insediamento nel monastero risale al VII secolo con una comunità di monaci greci, per ospitare i quali Onorio I fece costruire un monastero accanto alla chiesa. Lo stato di abbandono del monastero costrinse, nell'XI secolo, papa Gregorio VII ad affidarne la gestione ai monaci benedettini dell'Abbazia di Cluny, ma le condizioni, nonostante i lavori di restauro, non migliorarono di molto, anche a causa della malaria che infestava la zona. Nel 1140 la decisione di Innocenzo II di affidarlo ai monaci cistercensi di S.Bernardo di Chiaravalle risultò determinante: la ricostruzione, durata fino al 1221, secondo le norme rigorose dell'Ordine, restituì un'Abbazia talmente bella e possente che la struttura che oggi possiamo ammirare risulta più o meno inalterata da allora. Lo stato di degrado riprese soltanto all'inizio dell'Ottocento, quando, a causa delle disposizioni napoleoniche che prevedevano la confisca dei beni religiosi, i monaci cistercensi furono costretti ad abbandonare il monastero. Nel 1868 papa Pio IX affidò l'Abbazia ad una compagnia di frati Trappisti, i quali, dopo aver bonificato la zona dalla malaria, vi piantarono una gran quantità di eucalipti, allora ritenuti una barriera al diffondersi della malaria, costituendo così un celebre e salubre bosco, meta delle scampagnate dei romani che qui venivano a godere sia della pace e della bellezza del luogo, sia delle rinomate specialità dei frati come il cioccolato e il liquore ricavato dalle foglie di eucalipto. Un'antica tradizione dei romani era quella di recarsi di buon mattino presso i frati Trappisti per gustarsi una rosetta (pane tipico di Roma) riempita di una buona dose di cioccolato caldo. Nel 1936 gran parte del territorio dell'Abbazia fu espropriato per la realizzazione dell'Esposizione Universale di Roma, denominata E42 perché, su decisione di Mussolini, venne fissata per il 1942, ventennale della marcia su Roma. La guerra bloccò il progetto e le costruzioni, che ripresero soltanto nel 1951, dando vita ad un nuovo quartiere chiamato EUR (dalla sigla dell'Esposizione Universale di Roma) che divenne sede di uffici, musei nonché zona residenziale.
The first installation in the monastery goes up again to the VII century with a community of greek monks, to entertain which Onorio I had to build to monastery near to the church. The state of abandonment of the monastery forced, in the XI century, pope Gregorio VII to submit its management to the benedictine monks of the abbey of Cluny but the conditions, despite the jobs of restauration, they didn't improve of very, also because of the malaria that infested the zone. In 1140 the decision of Innocenzo II to submit it to the cistercensi monks of S.Bernardo of Chiaravalle resulted conclusive: the reconstruction, lasted up to 1221, according to the rigorous norms of the order, it returned a so beautiful and mighty abbey that the structure that we today can admire it results more unchanged since then. The state of degrade only resumptions to the beginning of the XIX century, when, because of the napoleonic dispositions that foresaw the forfeiture of the religious good, the monks were forced to abandon the monastery. In the 1868 pope Pio IX submitted the abbey to a company of trappists monks, which, after having reclaim the zone from the malaria, they planted a big quantity of eucalyptuses, then held a barrier to spread some malaria, constituting so a famous and healthy wood, destination of the romans that they here came to enjoy both of the peace and of the beauty of the place, both of the famous specialties of the monks as the chocolate and the liqueur drawn by the leaves of eucalyptus. An ancient tradition of the romans was that to approach himself in the morning to the trappists monks to taste him a rosetta (bread typical of Rome) filled with a good dose of warm chocolate. In the 1936 big part of the territory of the abbey was dispossessed for the realization of the Universal Exposure in Rome, denominated E42 because, on decision of Mussolini, was fixed for 1942, twenty-year past the "March on Rome". The war stopped the project and the constructions, that took back only in 1951, giving life to a new called district EUR (from the initials of the Universal Exposure in Rome) that it became center of offices, museums and residential zone.
Text from www.romasegreta.it
Roma, Abbazia delle Tre Fontane - chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio (625-1221), interno
Rome, Abbey of the Three Fountains - church of SS. Vincenzo and Anastasio (625-1221), interior.
Il primo insediamento nel monastero risale al VII secolo con una comunità di monaci greci, per ospitare i quali Onorio I fece costruire un monastero accanto alla chiesa. Lo stato di abbandono del monastero costrinse, nell'XI secolo, papa Gregorio VII ad affidarne la gestione ai monaci benedettini dell'Abbazia di Cluny, ma le condizioni, nonostante i lavori di restauro, non migliorarono di molto, anche a causa della malaria che infestava la zona. Nel 1140 la decisione di Innocenzo II di affidarlo ai monaci cistercensi di S.Bernardo di Chiaravalle risultò determinante: la ricostruzione, durata fino al 1221, secondo le norme rigorose dell'Ordine, restituì un'Abbazia talmente bella e possente che la struttura che oggi possiamo ammirare risulta più o meno inalterata da allora. Lo stato di degrado riprese soltanto all'inizio dell'Ottocento, quando, a causa delle disposizioni napoleoniche che prevedevano la confisca dei beni religiosi, i monaci cistercensi furono costretti ad abbandonare il monastero. Nel 1868 papa Pio IX affidò l'Abbazia ad una compagnia di frati Trappisti, i quali, dopo aver bonificato la zona dalla malaria, vi piantarono una gran quantità di eucalipti, allora ritenuti una barriera al diffondersi della malaria, costituendo così un celebre e salubre bosco, meta delle scampagnate dei romani che qui venivano a godere sia della pace e della bellezza del luogo, sia delle rinomate specialità dei frati come il cioccolato e il liquore ricavato dalle foglie di eucalipto. Un'antica tradizione dei romani era quella di recarsi di buon mattino presso i frati Trappisti per gustarsi una rosetta (pane tipico di Roma) riempita di una buona dose di cioccolato caldo. Nel 1936 gran parte del territorio dell'Abbazia fu espropriato per la realizzazione dell'Esposizione Universale di Roma, denominata E42 perché, su decisione di Mussolini, venne fissata per il 1942, ventennale della marcia su Roma. La guerra bloccò il progetto e le costruzioni, che ripresero soltanto nel 1951, dando vita ad un nuovo quartiere chiamato EUR (dalla sigla dell'Esposizione Universale di Roma) che divenne sede di uffici, musei nonché zona residenziale.
The first installation in the monastery goes up again to the VII century with a community of greek monks, to entertain which Onorio I had to build to monastery near to the church. The state of abandonment of the monastery forced, in the XI century, pope Gregorio VII to submit its management to the benedictine monks of the abbey of Cluny but the conditions, despite the jobs of restauration, they didn't improve of very, also because of the malaria that infested the zone. In 1140 the decision of Innocenzo II to submit it to the cistercensi monks of S.Bernardo of Chiaravalle resulted conclusive: the reconstruction, lasted up to 1221, according to the rigorous norms of the order, it returned a so beautiful and mighty abbey that the structure that we today can admire it results more unchanged since then. The state of degrade only resumptions to the beginning of the XIX century, when, because of the napoleonic dispositions that foresaw the forfeiture of the religious good, the monks were forced to abandon the monastery. In the 1868 pope Pio IX submitted the abbey to a company of trappists monks, which, after having reclaim the zone from the malaria, they planted a big quantity of eucalyptuses, then held a barrier to spread some malaria, constituting so a famous and healthy wood, destination of the romans that they here came to enjoy both of the peace and of the beauty of the place, both of the famous specialties of the monks as the chocolate and the liqueur drawn by the leaves of eucalyptus. An ancient tradition of the romans was that to approach himself in the morning to the trappists monks to taste him a rosetta (bread typical of Rome) filled with a good dose of warm chocolate. In the 1936 big part of the territory of the abbey was dispossessed for the realization of the Universal Exposure in Rome, denominated E42 because, on decision of Mussolini, was fixed for 1942, twenty-year past the "March on Rome". The war stopped the project and the constructions, that took back only in 1951, giving life to a new called district EUR (from the initials of the Universal Exposure in Rome) that it became center of offices, museums and residential zone.
Text from www.romasegreta.it