Back to album

Duomo, Cappella di San Lorenzo, Albero di Jesse

La cappella ospita i resti del vescovo Umberto d’Ormont ed è anche detta “degli Illustrissimi” poiché è sede della congregazione sacerdotale delle apostoliche missioni. Qui sono conservati alcuni dipinti trecenteschi, come quello posto sulla controfacciata che raffigura l’Albero di Jesse attribuito a Lello d’Orvieto (1315), e lastre marmoree di varie epoche.

Sull’altare troviamo un trittico opera di Giovanni Antonio Santoro, risalente al XVII secolo, che raffigura la Visita di Sant’Elisabetta tra i Santi Nicola e Restituta. Sull’arco posto al di sopra, invece, sono conservati degli affreschi di Giovanni Balducci.

Tra la Cappella di San Lorenzo e la successiva, è posto l’altare della famiglia Loffredo, costruito in marmo e ricco di decorazioni barocche, sculture e intagli è opera di Pietro e Bartolomeo Ghetti, mentre la tela di San Giorgio che uccide il drago è di Francesco Solimena. Per terra possiamo trovare una pietra tombale della stessa famiglia a intarsio policromo del 1771, mentre nella colonna posta prima della Cappella Galeota è conservata una tela che raffigura il Cardinale Riario Sforza che cresima un malato. Questa opera è attribuita a Giuseppe Mancinelli, ma un restauro ha fatto emergere la data (1855) e le iniziali “FS” che fanno pensare a Francesco Sagliano.

1,627 views
1 fave
0 comments
Uploaded on November 15, 2014
Taken on November 15, 2014