Di Cocco Luca
Ferentino, Porta Sanguinaria
Porta Sanguinaria si apre nel settore sud della cinta muraria. Il nome della porta deriverebbe, secondo alcuni studiosi, dalla presenza nelle sue immediate vicinanze di un luogo preposto alle esecuzioni capitali. Da Porta Sanguinaria a Porta Montana correva il cardo massimo della città romana. La porta, che si apre in un tratto di muro in opera poligonale alto 4 m e spesso 2,5 m, presentava in origine un architrave monolitico poi sostituito da un arco a tutto sesto realizzato con conci radiali tipologicamente affini allo strato murario in opera quadrata che si trova nella parte superiore. Sopra la porta sono visibili due vuoti la cui funzione è probabilmente quella di alleggerire il peso. Il terzo strato murario visibile sopra l'opera quadrata risale al Medioevo.
Ferentino, Porta Sanguinaria
Porta Sanguinaria si apre nel settore sud della cinta muraria. Il nome della porta deriverebbe, secondo alcuni studiosi, dalla presenza nelle sue immediate vicinanze di un luogo preposto alle esecuzioni capitali. Da Porta Sanguinaria a Porta Montana correva il cardo massimo della città romana. La porta, che si apre in un tratto di muro in opera poligonale alto 4 m e spesso 2,5 m, presentava in origine un architrave monolitico poi sostituito da un arco a tutto sesto realizzato con conci radiali tipologicamente affini allo strato murario in opera quadrata che si trova nella parte superiore. Sopra la porta sono visibili due vuoti la cui funzione è probabilmente quella di alleggerire il peso. Il terzo strato murario visibile sopra l'opera quadrata risale al Medioevo.