Back to album

Ferentino, Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è il primo edificio cistercense costruito in Italia, risale infatti all’anno 1150 e precede di mezzo secolo l’Abbazia di Fossanova (1208). Sembra che la sua costruzione fu finanziata da Federico II di Svevia. Sorge sui ruderi di una chiesa del IV secolo d.C. che per un periodo fu la cattedrale della città prima che venisse costruita quella attuale. Santa Maria Maggiore ha una facciata a salienti con tre portali di cui il mediano sormontato da un rosone e le due laterali da oculi. La porta centrale è ornata da un protiro decorato con bassorilievi raffiguranti l’Agnello Mistico e i simboli degli Evangelisti. Le porte laterali sono decorate con testine raffiguranti, secondo alcuni, Federico II e la madre Costanza d’Altavilla. Sulla facciata è visibile anche la pietra tombale di Sant’Ambrogio. L’interno, a tre navate con transetto e presbiterio rettangolare, è estremamente sobrio in perfetto stile cistercense. Il tiburio si eleva all’intersezione delle navate con il transetto. La copertura a capriate della navata centrale, estranea al gusto cistercense, rimanda alla presenza in zona dei francescani, che si stabilirono in città nella seconda metà del XIII secolo.

500 views
1 fave
0 comments
Uploaded on October 16, 2014
Taken on October 15, 2014