Di Cocco Luca
Sant'Eligio Maggiore, interno
Questa chiesa, la più antica del periodo angioino (risale infatti al 1270), fu costruita per volere di tre cavalieri francesi al seguito di Carlo d’Angiò. Accanto alla chiesa sorgeva un ospedale e l’intero complesso godette a lungo di numerosi privilegi fino al periodo aragonese. Danneggiata durante il secondo conflitto mondiale è stata oggetto di restauri che hanno rimesso in luce l’originaria struttura gotica. L’interno, assai austero nelle sue forme medievali, è in tufo giallo e piperno.
Sant'Eligio Maggiore, interno
Questa chiesa, la più antica del periodo angioino (risale infatti al 1270), fu costruita per volere di tre cavalieri francesi al seguito di Carlo d’Angiò. Accanto alla chiesa sorgeva un ospedale e l’intero complesso godette a lungo di numerosi privilegi fino al periodo aragonese. Danneggiata durante il secondo conflitto mondiale è stata oggetto di restauri che hanno rimesso in luce l’originaria struttura gotica. L’interno, assai austero nelle sue forme medievali, è in tufo giallo e piperno.