Carlo Raso
Saint James the Moor-slayer (Spanish: Santiago Matamoros) - sculpture end 16th-beginning 17th century - San Severo al Pendino Church in Naples
www.flickr.com/groups/horseloversgroup/discuss/7215763069...
www.flickr.com/groups/37996655186@N01/discuss/72157629645...
Gli strettissimi rapporti tra Napoli e la Spagna sono attestati, tra l'altro, da questo altorilievo degli inizi del Seicento nella chiesa di San Severo al Pendino, raffigurante "Santiago Matamoros", ovvero "San Giacomo che uccide i mori", nella tradizionale iconografia presente a Santiago de Compostela in Spagna.
Secondo la leggenda, il santo sarebbe apparso in sogno a re Ramiro I delle Asturie per assicurargli il suo intervento nella battaglia, che effettivamente fu combattuta il 23 maggio 844 a Clavijo per la cacciata dei Mori. Santo Jago apparve su un cavallo bianco, armato di spada (sottratta nell'altorilievo napoletano e forse metallica, come fa supporre il buco per un perno di sostegno) con cui avrebbe ucciso e messo in fuga i nemici della cristianità.
Saint James the Moor-slayer (Spanish: Santiago Matamoros) - sculpture end 16th-beginning 17th century - San Severo al Pendino Church in Naples
www.flickr.com/groups/horseloversgroup/discuss/7215763069...
www.flickr.com/groups/37996655186@N01/discuss/72157629645...
Gli strettissimi rapporti tra Napoli e la Spagna sono attestati, tra l'altro, da questo altorilievo degli inizi del Seicento nella chiesa di San Severo al Pendino, raffigurante "Santiago Matamoros", ovvero "San Giacomo che uccide i mori", nella tradizionale iconografia presente a Santiago de Compostela in Spagna.
Secondo la leggenda, il santo sarebbe apparso in sogno a re Ramiro I delle Asturie per assicurargli il suo intervento nella battaglia, che effettivamente fu combattuta il 23 maggio 844 a Clavijo per la cacciata dei Mori. Santo Jago apparve su un cavallo bianco, armato di spada (sottratta nell'altorilievo napoletano e forse metallica, come fa supporre il buco per un perno di sostegno) con cui avrebbe ucciso e messo in fuga i nemici della cristianità.