Rodolfo Castaldi
Ponte Emilio (Ponte Rotto)
Il Ponte Emilio (Pons Aemilius), o Ponte Rotto, fu il primo ponte in muratura di Roma. Viene di solito attribuito ai censori Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore, nel 179 a.C.
Sulla base di passi di Plutarco e di Tito Livio, la costruzione dovrebbe essere invece attribuita a Manlio Emilio Lepido, in connessione con la realizzazione della via Aurelia, intorno al 241 a.C.
Nel 179 a.C. fu ricostruito in occasione del rifacimento del vicino porto fluviale.
Nel 142 a.C. i censori Publio Cornelio Scipione Emiliano e Lucio Mummio Acaico sostituirono all'originaria passerella lignea, con delle arcate in muratura.
Il ponte subì danni dalle piene del fiume a varie riprese nel 1230 e nel 1422 .
Sotto papa Giulio III, nel 1552, le arcate vennero completamente ricostruite a opera di Nanni di Baccio Bigio. Un'ulteriore alluvione lo distrusse nuovamente nel 1557.
Un'ennesima ricostruzione ebbe inizio nel 1573 sotto papa Gregorio XIII, a opera dell'architetto Matteo di Castello e fu ultimata nel 1575.
La grande alluvione del 24 dicembre 1598 fece sparire tre delle sei arcate e il ponte non fu più ricostruito, assumendo la denominazione di Ponte Rotto.
Le due arcate più vicine alla riva vennero distrutte in occasione della costruzione dei moderni argini del fiume. Attualmente resta una sola delle tre arcate cinquecentesche superstiti che poggia sugli originali piloni del II secolo a.C.
Sul piccolo arco a destra nella foto, si può ancora scorgere lo stemma di Gregorio XIII.
The Pons Aemilius, or Broken Bridge, was the first masonry bridge in Rome. It is usually attributed to the censors Marcus Aemilius Lepidus and Marcus Fulvius Nobilior, in 179 BC.
Based on passages by Plutarch and Livy, its construction should instead be attributed to Manlius Aemilius Lepidus, in connection with the construction of the Via Aurelia, around 241 BC.
It was rebuilt in 179 BC during the reconstruction of the nearby river port.
In 142 BC, the censors Publius Cornelius Scipio Aemilianus and Lucius Mummius Achaicus replaced the original wooden walkway with masonry arches.
The bridge was damaged by river floods on several occasions in 1230 and 1422.
Under Pope Julius III, in 1552, the arches were completely rebuilt by Nanni di Baccio Bigio. A further flood destroyed them again in 1557.
Further reconstruction began in 1573 under Pope Gregory XIII, under the direction of architect Matteo di Castello, and was completed in 1575.
The great flood of December 24, 1598, destroyed three of the six arches, and the bridge was never rebuilt, taking the name Ponte Rotto (Broken Bridge).
The two arches closest to the bank were destroyed during the construction of the modern riverbanks. Currently, only one of the three surviving 16th-century arches remains, resting on the original 2nd-century BC piers.
On the small arch on the right in the photo, you can still see the coat of arms of Gregory XIII.
ByWiki
Ponte Emilio (Ponte Rotto)
Il Ponte Emilio (Pons Aemilius), o Ponte Rotto, fu il primo ponte in muratura di Roma. Viene di solito attribuito ai censori Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore, nel 179 a.C.
Sulla base di passi di Plutarco e di Tito Livio, la costruzione dovrebbe essere invece attribuita a Manlio Emilio Lepido, in connessione con la realizzazione della via Aurelia, intorno al 241 a.C.
Nel 179 a.C. fu ricostruito in occasione del rifacimento del vicino porto fluviale.
Nel 142 a.C. i censori Publio Cornelio Scipione Emiliano e Lucio Mummio Acaico sostituirono all'originaria passerella lignea, con delle arcate in muratura.
Il ponte subì danni dalle piene del fiume a varie riprese nel 1230 e nel 1422 .
Sotto papa Giulio III, nel 1552, le arcate vennero completamente ricostruite a opera di Nanni di Baccio Bigio. Un'ulteriore alluvione lo distrusse nuovamente nel 1557.
Un'ennesima ricostruzione ebbe inizio nel 1573 sotto papa Gregorio XIII, a opera dell'architetto Matteo di Castello e fu ultimata nel 1575.
La grande alluvione del 24 dicembre 1598 fece sparire tre delle sei arcate e il ponte non fu più ricostruito, assumendo la denominazione di Ponte Rotto.
Le due arcate più vicine alla riva vennero distrutte in occasione della costruzione dei moderni argini del fiume. Attualmente resta una sola delle tre arcate cinquecentesche superstiti che poggia sugli originali piloni del II secolo a.C.
Sul piccolo arco a destra nella foto, si può ancora scorgere lo stemma di Gregorio XIII.
The Pons Aemilius, or Broken Bridge, was the first masonry bridge in Rome. It is usually attributed to the censors Marcus Aemilius Lepidus and Marcus Fulvius Nobilior, in 179 BC.
Based on passages by Plutarch and Livy, its construction should instead be attributed to Manlius Aemilius Lepidus, in connection with the construction of the Via Aurelia, around 241 BC.
It was rebuilt in 179 BC during the reconstruction of the nearby river port.
In 142 BC, the censors Publius Cornelius Scipio Aemilianus and Lucius Mummius Achaicus replaced the original wooden walkway with masonry arches.
The bridge was damaged by river floods on several occasions in 1230 and 1422.
Under Pope Julius III, in 1552, the arches were completely rebuilt by Nanni di Baccio Bigio. A further flood destroyed them again in 1557.
Further reconstruction began in 1573 under Pope Gregory XIII, under the direction of architect Matteo di Castello, and was completed in 1575.
The great flood of December 24, 1598, destroyed three of the six arches, and the bridge was never rebuilt, taking the name Ponte Rotto (Broken Bridge).
The two arches closest to the bank were destroyed during the construction of the modern riverbanks. Currently, only one of the three surviving 16th-century arches remains, resting on the original 2nd-century BC piers.
On the small arch on the right in the photo, you can still see the coat of arms of Gregory XIII.
ByWiki