Back to photostream

Roma:Via Latina antica nel Parco delle Tombe di via Latina

La via Latina è molto antica, risale addirittura alla preistoria, il tracciato originario partiva grosso modo dall'isola Tiberina (unico guado nel basso corso del Tevere), oltrepassava i Colli Albani e riscendeva lungo le valli del Sacco e del Liri. Questa via naturale tra la valle del Tevere e la Campania era già in uso durante l'età eneolitica (circa 2500-1700 a.C.).

Le fonti archeologiche ci confermano che tale percorso fu frequentato anche nell'età del ferro, quando la civiltà campana influenzò, insieme al Lazio, anche la Sabina e l'Umbria; poi a partire dall' VIII sec. a.C., quando gli Etruschi andavano verso Sud a colonizzare la Campania.

Nel V sec. a.C. la potenza etrusca era però in declino, e così le popolazioni sannitiche si impadronirono della zona impedendone il transito; ma un secolo più tardi i Romani, che percorrevano quel tracciato sin dai primissimi tempi per commerciare con i popoli che abitavano a Sud, riuscirono a sottomettere Volsci, Ernici ed Equi, a garantirsi l'alleanza con Capua (340 a.C.) e a sciogliere la Lega Latina (338 a.C.), divenendo in tal modo i padroni incontrastati del Lazio meridionale. La regione così conquistata venne chiamata "Latium Novum" o "Adiectum", a differenza del "Latium Vetus", che era la regione che si estendeva dalla valle del Tevere fino a Segni.

Subito dopo Roma diresse le proprie mire espansionistiche ancora più a Sud, affrontando le guerre sannitiche per la conquista della Campania e della Lucania; per questo motivo tra il 328 ed il 312 a.C. l'antica strada fu potenziata; la tecnica del basolato non era però ancora diffusa, per cui la strada venne realizzata in ghiaia e terra battuta.

A questa via, nel 312 a.C., se ne aggiunse una nuova, che attraversava la pianura pontina; la strada nuova prese il nome di via Appia dal costruttore Appio Claudio poi detto Cieco, mentre la vecchia (che esisteva prima della fondazione di Roma) fu chiamata semplicemente via Latina perché attraversava il territorio abitato dai popoli latini.

Uscendo dalla città la via Latina attraversava la campagna romana verso Sud-Est, raggiungeva i Colli Albani, e, valicato il passo dell'Algido (560 m s.l.m.), imboccava la valle del Sacco, cioè quella valle tra i monti Lepini ed Ernici dove oggi passano sia l'autostrada del Sole sia la ferrovia Roma-Napoli via Cassino.

La via oltrepassava quindi il Liri a Ceprano, e raggiungeva il Volturno a Casilinum (l'attuale Capua); qui la via Latina e la via Appia si riunivano, formando uno snodo importantissimo per tutte le comunicazioni con l'Italia meridionale; subito dopo, la via Latina arrivava finalmente all'antica Capua (oggi S. Maria Capua Vetere).

Il tracciato della via subì, durante tutto il III sec. a.C., uno straordinario lavoro di rettificazione, lavoro reso ancor più complesso dalle notevoli asperità del terreno; basti pensare che il tratto da piazza Galeria fino a Grottaferrata è un unico rettifilo di ben 15 km, comprendente persino un viadotto alto 7 metri dove la strada incontrava il fosso dei Cessati Spiriti.

Gli ingegneri romani anticiparono di fatto il criterio delle moderne autostrade: arrivare il più rapidamente possibile alla meta finale (Capua), tralasciando le città che erano lungo il percorso.

Anagni, Frosinone, Cassino ecc. erano collegate alla via Latina attraverso diramazioni, così come avviene oggi con l'autostrada del Sole.

Il percorso complessivo della via Latina, da Roma a Capua, era lungo in origine 147 miglia (15 in più rispetto alla via Appia costruita da Appio Claudio), ma fu progresivamente rettificata fino a misurare 129 miglia (circa 191 km), addirittura tre miglia in meno rispetto alla via Appia; il cammino poteva essere effettuato da un viaggiatore comune, a piedi, in cinque giorni.

da:caffarella.it

 

 

Rome: ancient Via Latina in the Parco delle Tombe in Via Latina.

 

The Via Latina is very old, dating back to prehistoric times, the original route started roughly from the Tiber Island (the only ford in the lower course of the Tiber), it crossed the Alban Hills and descended along the Sacco and Liri valleys. This natural route between the Tiber valley and Campania was already in use during the Eneolithic age (about 2500-1700 BC).

Archaeological sources confirm that this route was also frequented in the Iron Age, when the Campania civilization influenced, together with Lazio, also Sabina and Umbria; then starting from the 8th century BC, when the Etruscans went south to colonize Campania.

In the 5th century B.C. the Etruscan power was however in decline, and so the Samnite populations took possession of the area preventing its transit; but a century later the Romans, who traveled that route from the earliest times to trade with the peoples who lived in the South, succeeded in subduing Volsci, Ernici and Equi, in securing the alliance with Capua (340 BC) and dissolving the League Latina (338 BC), thus becoming the undisputed masters of southern Lazio. The region thus conquered was called "Latium Novum" or "Adiectum", unlike the "Latium Vetus", which was the region that extended from the Tiber valley to Segni.

Immediately after Rome he directed his expansionist aims even further south, facing the Samnite wars for the conquest of Campania and Lucania; for this reason between 328 and 312 BC the ancient road was strengthened; however, the basolat technique was not yet widespread, so the road was made of gravel and clay.

To this street, in 312 BC, a new one was added, which crossed the Pontine plain; the new road took the name of via Appia from the builder Appio Claudio then called Cieco, while the old one (which existed before the foundation of Rome) was simply called via Latina because it crossed the territory inhabited by the Latin peoples.

Leaving the city, the Via Latina crossed the Roman countryside towards the south-east, reached the Alban Hills, and, having crossed the Algido Pass (560 m asl), took the Sacco Valley, that is the valley between the Lepini and Ernici mountains where today both the Autostrada del Sole and the Roma-Napoli railway via Cassino pass.

The road then passed the Liri at Ceprano, and reached the Volturno at Casilinum (the current Capua); here the Via Latina and the Via Appia met, forming a very important junction for all communications with southern Italy; immediately after, the Via Latina finally arrived at ancient Capua (today S. Maria Capua Vetere).

The route of the street suffered, throughout the III century. a.C., an extraordinary work of rectification, work made even more complex by the considerable roughness of the ground; just think that the section from piazza Galeria to Grottaferrata is a single straight 15 km long, including even a 7 meter high viaduct where the road met the Cessati Spiriti ditch.

The Roman engineers actually anticipated the criterion of modern highways: arriving as quickly as possible at the final destination (Capua), leaving out the cities that were along the route.

Anagni, Frosinone, Cassino etc. they were connected to the Via Latina through branches, as is the case today with the Autostrada del Sole.

The overall route of the Via Latina, from Rome to Capua, was originally 147 miles (15 more than the Appian Way built by Appius Claudius), but was progressively adjusted to measure 129 miles (about 191 km), even three miles less than the Via Appia; the journey could be made by a common traveler, on foot, in five days.

by: caffarella.it

 

 

 

2,465 views
2 faves
3 comments
Uploaded on September 17, 2019
Taken on September 15, 2019