Tanti auguri di una serena Pasqua a tutti
La statua del Redentore è collocata sulla cima del monte Ortobene, ad un'altezza di 955 metri slm.
È un'opera bronzea dello scultore Vincenzo Jerace, e venne eretta nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo, allorché papa Leone XIII chiese che venissero innalzati monumenti a Gesù redentore in tutte le regioni d'Italia. È alta 7 metri e pesa 2 tonnellate. Dietro il piede destro del Cristo vi è il volto di un bambino, a Nuoro erroneamente identificato come un angioletto o un diavoletto, e che in realtà, come ebbe a scrivere lo stesso autore[1], rappresenta l'umanità che al cospetto di Dio è come un bambino.
Il 29 agosto di ogni anno vi si celebra una messa solenne che conclude una sagra ricca di fascino soprattutto per la sfilata dei costumi, canti e balli tradizionali a cui partecipano tutti i paesi della Sardegna.Fonte di Wikipedia
Tanti auguri di una serena Pasqua a tutti
La statua del Redentore è collocata sulla cima del monte Ortobene, ad un'altezza di 955 metri slm.
È un'opera bronzea dello scultore Vincenzo Jerace, e venne eretta nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo, allorché papa Leone XIII chiese che venissero innalzati monumenti a Gesù redentore in tutte le regioni d'Italia. È alta 7 metri e pesa 2 tonnellate. Dietro il piede destro del Cristo vi è il volto di un bambino, a Nuoro erroneamente identificato come un angioletto o un diavoletto, e che in realtà, come ebbe a scrivere lo stesso autore[1], rappresenta l'umanità che al cospetto di Dio è come un bambino.
Il 29 agosto di ogni anno vi si celebra una messa solenne che conclude una sagra ricca di fascino soprattutto per la sfilata dei costumi, canti e balli tradizionali a cui partecipano tutti i paesi della Sardegna.Fonte di Wikipedia