frank28883
Un ponticello a Veglio.
La frazione di Veglio si trova ai confini del territorio comunale di Montecrestese.
Insieme a Pontetto è uno dei nuclei abitati più antichi e svolgeva funzione di controllo all’entrata della Valle Antigorio.
Il toponimo deriva dalla radice latina vigilia, cioè luogo di vigilanza, testimoniato anche dalla presenza della casa torre.
Le case più antiche risalgono ai secoli XIII-XIV e conservano tracce di muratura ad opus spicatum, tipica del periodo romanico; molte altre furono ricostruite nei secoli seguenti e specialmente nel XVI secolo.
Negli anni Cinquanta del Novecento la frazione fu progressivamente abbandonata, a causa di un supposto, imminente crollo della montagna sovrastante, che si rivelò poi infondato.
Con l’abbandono, molte abitazioni sono crollate ed altre sono pericolanti.
Un ponticello a Veglio.
La frazione di Veglio si trova ai confini del territorio comunale di Montecrestese.
Insieme a Pontetto è uno dei nuclei abitati più antichi e svolgeva funzione di controllo all’entrata della Valle Antigorio.
Il toponimo deriva dalla radice latina vigilia, cioè luogo di vigilanza, testimoniato anche dalla presenza della casa torre.
Le case più antiche risalgono ai secoli XIII-XIV e conservano tracce di muratura ad opus spicatum, tipica del periodo romanico; molte altre furono ricostruite nei secoli seguenti e specialmente nel XVI secolo.
Negli anni Cinquanta del Novecento la frazione fu progressivamente abbandonata, a causa di un supposto, imminente crollo della montagna sovrastante, che si rivelò poi infondato.
Con l’abbandono, molte abitazioni sono crollate ed altre sono pericolanti.