G. Mastorna
Da questo luminoso balcone
In questo luogo si formarono i primi gruppi della Resistenza Piacentina.
In foto la chiesa di San Medardo.
-------
Peli [...] È un luogo ideale, lontano dai grossi paesi e quasi sul displuvio tra Val Nure e Val Trebbia. A Peli c'è un giovane prete, don Giovanni Bruschi, in odore di antifascismo e convinto della necessità di agire anche a costo di mettere a repentaglio la propria esistenza e quella dei suoi parrocchiani. Nei ruolini dell'ANPI figurerà addirittura come partigiano combattente.
Peli diventa importante crocevia della Resistenza partigiana perché mantiene i contatti con l'antifascismo clandestino della città e riesce a sviluppare un rapporto con le altre piccole bande dei dintorni e con l'alta Val Nure e Val d'Arda, arrivando a lambire la montagna parmense. L'asse della montagna è una valida alternativa a quelli della pianura che viaggiano lungo la via Emilia, il più scoperto, e lungo il Po. Non a caso Peli sarà anche il centro motore della nascita della 60ma brigata Garibaldina “Stella Rossa” comandata dal Montenegrino.
Franco Sprega, su A - rivista anarchica, anno 36 n. 316, aprile 2006 - Dossier Emilio Canzi
Da questo luminoso balcone
In questo luogo si formarono i primi gruppi della Resistenza Piacentina.
In foto la chiesa di San Medardo.
-------
Peli [...] È un luogo ideale, lontano dai grossi paesi e quasi sul displuvio tra Val Nure e Val Trebbia. A Peli c'è un giovane prete, don Giovanni Bruschi, in odore di antifascismo e convinto della necessità di agire anche a costo di mettere a repentaglio la propria esistenza e quella dei suoi parrocchiani. Nei ruolini dell'ANPI figurerà addirittura come partigiano combattente.
Peli diventa importante crocevia della Resistenza partigiana perché mantiene i contatti con l'antifascismo clandestino della città e riesce a sviluppare un rapporto con le altre piccole bande dei dintorni e con l'alta Val Nure e Val d'Arda, arrivando a lambire la montagna parmense. L'asse della montagna è una valida alternativa a quelli della pianura che viaggiano lungo la via Emilia, il più scoperto, e lungo il Po. Non a caso Peli sarà anche il centro motore della nascita della 60ma brigata Garibaldina “Stella Rossa” comandata dal Montenegrino.
Franco Sprega, su A - rivista anarchica, anno 36 n. 316, aprile 2006 - Dossier Emilio Canzi