UN VIAGGIO A......
DOBBIACO. IL LAGO.
Dobbiaco é il comune delle Tre Cime di Lavaredo: la meta per tutti i turisti, amanti della natura alla ricerca di pace e tranquillità, sia d’inverno sia d’estate.
Gustav Mahler scelse Dobbiaco come residenza estiva dal 1908 al 1910.
Il piccolo lago di Dobbiaco è situato a sud dell’omonimo paese, esattamente al confine tra due famosi parchi naturali dell’Alto Adige: il Parco Naturale di Sesto ed il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
Il lago si è formato nell’antichità da numerose frane che si staccarono dalle montagne sulla sponda occidentale del lago. La Rienza è il suo immissario ed emissario.
Inoltre, il lago rappresenta uno degli ultimi esempi di marcita, una cosiddetta zona umida, che esistono ancora nella regione alpina.
UN VIAGGIO A......
DOBBIACO. IL LAGO.
Dobbiaco é il comune delle Tre Cime di Lavaredo: la meta per tutti i turisti, amanti della natura alla ricerca di pace e tranquillità, sia d’inverno sia d’estate.
Gustav Mahler scelse Dobbiaco come residenza estiva dal 1908 al 1910.
Il piccolo lago di Dobbiaco è situato a sud dell’omonimo paese, esattamente al confine tra due famosi parchi naturali dell’Alto Adige: il Parco Naturale di Sesto ed il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
Il lago si è formato nell’antichità da numerose frane che si staccarono dalle montagne sulla sponda occidentale del lago. La Rienza è il suo immissario ed emissario.
Inoltre, il lago rappresenta uno degli ultimi esempi di marcita, una cosiddetta zona umida, che esistono ancora nella regione alpina.