UDINE. FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE
LA FIAMMA BICOLORE
La mongolfiera è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto più affascinanti al mondo.
La maggior parte delle mongolfiere utilizza dell’aria appositamente scaldata, meno densa rispetto a quella che c’è all'esterno, per ottenere una spinta verso l'alto e sollevarsi da terra, secondo il noto principio di Archimede. I palloni ad aria calda fanno parte della storia cinese da quasi duemila anni, nella veste delle cosiddette lanterne cinesi.
Il compito di riscaldare l'aria all'interno del pallone per far volare la mongolfiera spetta al bruciatore, che si trova all'imbocco del pallone, anche detto gola della mongolfiera.
L’obiettivo di avere una massa più leggera rispetto all’atmosfera circostante può essere ottenuto anche tramite alcuni gas leggeri, come l’idrogeno o l’elio.
Note tratte dal sito:
www.geopop.it/come-funziona-una-mongolfiera-e-come-e-fatta/
----------------------------------------------------------------------
THE TWO-TONE FLAME
The hot air balloon is undoubtedly one of the most fascinating means of transport in the world.
Most hot air balloons use specially heated air, less dense than the air outside, to obtain an upward thrust and lift off the ground, according to the well-known Archimedes principle. Hot air balloons have been part of Chinese history for almost two thousand years, in the guise of the so-called Chinese lanterns.
The task of heating the air inside the balloon to make the hot air balloon fly falls to the burner, which is located at the mouth of the balloon, also called the throat of the balloon.
The goal of having a lighter mass than the surrounding atmosphere can also be achieved through some light gases, such as hydrogen or helium.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM
UDINE. FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE
LA FIAMMA BICOLORE
La mongolfiera è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto più affascinanti al mondo.
La maggior parte delle mongolfiere utilizza dell’aria appositamente scaldata, meno densa rispetto a quella che c’è all'esterno, per ottenere una spinta verso l'alto e sollevarsi da terra, secondo il noto principio di Archimede. I palloni ad aria calda fanno parte della storia cinese da quasi duemila anni, nella veste delle cosiddette lanterne cinesi.
Il compito di riscaldare l'aria all'interno del pallone per far volare la mongolfiera spetta al bruciatore, che si trova all'imbocco del pallone, anche detto gola della mongolfiera.
L’obiettivo di avere una massa più leggera rispetto all’atmosfera circostante può essere ottenuto anche tramite alcuni gas leggeri, come l’idrogeno o l’elio.
Note tratte dal sito:
www.geopop.it/come-funziona-una-mongolfiera-e-come-e-fatta/
----------------------------------------------------------------------
THE TWO-TONE FLAME
The hot air balloon is undoubtedly one of the most fascinating means of transport in the world.
Most hot air balloons use specially heated air, less dense than the air outside, to obtain an upward thrust and lift off the ground, according to the well-known Archimedes principle. Hot air balloons have been part of Chinese history for almost two thousand years, in the guise of the so-called Chinese lanterns.
The task of heating the air inside the balloon to make the hot air balloon fly falls to the burner, which is located at the mouth of the balloon, also called the throat of the balloon.
The goal of having a lighter mass than the surrounding atmosphere can also be achieved through some light gases, such as hydrogen or helium.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM