LORETO. LA BASILICA
L'ARCHITETTURA QUI TROVA LA SUA ARMONIA
La basilica, iniziata nel 1469, patrocinata da Paolo II, fu opera di vari artistici che si succedettero conferendogli l'aspetto che oggi è visibile al pellegrino. Opera di Giuliano da Maiano sono le absidi, mentre Baccio Pontelli realizzò i camminamenti di ronda conferendo al santuario aspetto di una fortezza. Giuliano da Sangallo creò la cupola di matrice brunelleschiana e Donato Bramante si adoperò per varie modifiche e consolidamenti. La basilica fu completata nel 1587 con la costruzione della facciata in stile tardo - rinascimentale di matrice fiorentina ad opera di tre architetti: Giovanni Boccalini, Giovan Battista Ghioldi e Lattanzio Ventura. Essa è costituita da un emiciclo e 13 cappelle absidali in stile tardogotico di derivazione fiorentina, chiamate cappelle delle nazioni.
Note tratte dal sito:
www.santuarioloreto.va/it/storia.html
--------------------------------------------------------
ARCHITECTURE FINDS ITS HARMONY HERE
The basilica, begun in 1469, sponsored by Paul II, was the work of various artists who succeeded one another, giving it the appearance that is visible to pilgrims today. The apses are the work of Giuliano da Maiano, while Baccio Pontelli created the patrol walkways, giving the sanctuary the appearance of a fortress. Giuliano da Sangallo created the dome of Brunelleschi's origin and Donato Bramante worked on various modifications and consolidations. The basilica was completed in 1587 with the construction of the façade in late Renaissance style of Florentine origin by three architects: Giovanni Boccalini, Giovan Battista Ghioldi and Lattanzio Ventura. It consists of a semi-cycle and 13 apse chapels in late Gothic style of Florentine origin, called chapels of the nations.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM
LORETO. LA BASILICA
L'ARCHITETTURA QUI TROVA LA SUA ARMONIA
La basilica, iniziata nel 1469, patrocinata da Paolo II, fu opera di vari artistici che si succedettero conferendogli l'aspetto che oggi è visibile al pellegrino. Opera di Giuliano da Maiano sono le absidi, mentre Baccio Pontelli realizzò i camminamenti di ronda conferendo al santuario aspetto di una fortezza. Giuliano da Sangallo creò la cupola di matrice brunelleschiana e Donato Bramante si adoperò per varie modifiche e consolidamenti. La basilica fu completata nel 1587 con la costruzione della facciata in stile tardo - rinascimentale di matrice fiorentina ad opera di tre architetti: Giovanni Boccalini, Giovan Battista Ghioldi e Lattanzio Ventura. Essa è costituita da un emiciclo e 13 cappelle absidali in stile tardogotico di derivazione fiorentina, chiamate cappelle delle nazioni.
Note tratte dal sito:
www.santuarioloreto.va/it/storia.html
--------------------------------------------------------
ARCHITECTURE FINDS ITS HARMONY HERE
The basilica, begun in 1469, sponsored by Paul II, was the work of various artists who succeeded one another, giving it the appearance that is visible to pilgrims today. The apses are the work of Giuliano da Maiano, while Baccio Pontelli created the patrol walkways, giving the sanctuary the appearance of a fortress. Giuliano da Sangallo created the dome of Brunelleschi's origin and Donato Bramante worked on various modifications and consolidations. The basilica was completed in 1587 with the construction of the façade in late Renaissance style of Florentine origin by three architects: Giovanni Boccalini, Giovan Battista Ghioldi and Lattanzio Ventura. It consists of a semi-cycle and 13 apse chapels in late Gothic style of Florentine origin, called chapels of the nations.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM