IL GATTO DEL MIO AMICO
OCCHI TENERI
Gli occhi del gatto garantiscono un senso sviluppatissimo a questo infaticabile cacciatore notturno: la vista. Ma cosa rende questi due piccoli fanali così unici e diversi dai nostri?
Una prima differenza sostanziale riguarda la messa a fuoco. Il gatto, rispetto all’uomo, fa molta più fatica a vedere nitidamente ciò che si trova troppo lontano. Se un uomo con buona vista riesce a vedere nitidamente un oggetto posto a pochi centimetri fino a 25 metri di distanza, a un gatto la messa a fuoco perfetta è consentita a una distanza massima di circa 5 metri. Questo spiega perché il felino si deve avvicinare molto alla preda prima di piombarle addosso con un agguato.
I gatti hanno fino a 8 volte più bastoncelli degli umani, il che spiega la loro eccellente visione notturna. Le loro cellule elaborano le informazioni in modo estremamente veloce e inviano costantemente nuovi messaggi al cervello. Ecco perché i gatti possono rilevare movimenti rapidi anche al buio, un’abilità vitale per qualsiasi predatore notturno.
Note tratte dal sito:
www.lecatedogsitter.it/blog/news-dal-web/occhi-del-gatto-...
------------------------------------------------------------------------
TENDER EYES
The cat's eyes provide a highly developed sense to this tireless nocturnal hunter: sight. But what makes these two little lights so unique and different from ours?
A first substantial difference concerns focusing. Compared to humans, cats have much more difficulty seeing clearly what is too far away. While a human with good eyesight can clearly see an object placed a few centimeters away up to 25 meters away, a cat can focus perfectly at a maximum distance of about 5 meters. This explains why the feline must get very close to its prey before pounced on it in an ambush.
Cats have up to 8 times more rod cells than humans, which explains their excellent night vision. Their cells process information extremely quickly and constantly send new messages to the brain. This is why cats can detect rapid movements even in the dark, a vital skill for any nocturnal predator.
CANON EOS 600D con ob. CANON EF 100 mm f./2,8 L Macro IS USM
IL GATTO DEL MIO AMICO
OCCHI TENERI
Gli occhi del gatto garantiscono un senso sviluppatissimo a questo infaticabile cacciatore notturno: la vista. Ma cosa rende questi due piccoli fanali così unici e diversi dai nostri?
Una prima differenza sostanziale riguarda la messa a fuoco. Il gatto, rispetto all’uomo, fa molta più fatica a vedere nitidamente ciò che si trova troppo lontano. Se un uomo con buona vista riesce a vedere nitidamente un oggetto posto a pochi centimetri fino a 25 metri di distanza, a un gatto la messa a fuoco perfetta è consentita a una distanza massima di circa 5 metri. Questo spiega perché il felino si deve avvicinare molto alla preda prima di piombarle addosso con un agguato.
I gatti hanno fino a 8 volte più bastoncelli degli umani, il che spiega la loro eccellente visione notturna. Le loro cellule elaborano le informazioni in modo estremamente veloce e inviano costantemente nuovi messaggi al cervello. Ecco perché i gatti possono rilevare movimenti rapidi anche al buio, un’abilità vitale per qualsiasi predatore notturno.
Note tratte dal sito:
www.lecatedogsitter.it/blog/news-dal-web/occhi-del-gatto-...
------------------------------------------------------------------------
TENDER EYES
The cat's eyes provide a highly developed sense to this tireless nocturnal hunter: sight. But what makes these two little lights so unique and different from ours?
A first substantial difference concerns focusing. Compared to humans, cats have much more difficulty seeing clearly what is too far away. While a human with good eyesight can clearly see an object placed a few centimeters away up to 25 meters away, a cat can focus perfectly at a maximum distance of about 5 meters. This explains why the feline must get very close to its prey before pounced on it in an ambush.
Cats have up to 8 times more rod cells than humans, which explains their excellent night vision. Their cells process information extremely quickly and constantly send new messages to the brain. This is why cats can detect rapid movements even in the dark, a vital skill for any nocturnal predator.
CANON EOS 600D con ob. CANON EF 100 mm f./2,8 L Macro IS USM