Back to photostream

UDINE. IL CHIOSTRO

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE

 

 

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine è fiorito come custode di un’immagine miracolosa della Madre di Dio. Nella seconda metà del XV secolo il Friuli era sotto il dominio della Repubblica di Venezia e nel gennaio del 1479 fu nominato luogotenente del governo veneziano il cavaliere Giovanni Emo. Egli conservava gelosamente nel castello di Udine, dove risiedeva, un quadro della Madonna, che si dice avesse ricevuto in dono dal sultano di Costantinopoli.

Dopo varie grazie e la prodigiosa guarigione di una sua cuoca, che si era quasi staccata una mano lavorando in cucina e che l’ebbe risanata rivolgendosi devotamente a quell’icona della Vergine, il luogotenente pensò che una simile immagine taumaturga non poteva essere conservata in un luogo profano e decise di inviarla nella vicina chiesa con convento dei santi Gervasio e Protasio, al di là del “Giardino Grande” (oggi Piazza I Maggio), dove si erano da poco insediati i frati Servi di Maria, ordine visto con favore da Venezia, al posto dei Celestini.

La tradizione indica nell’8 settembre 1479 la data della processione che trasportò dal castello alla chiesetta l’immagine della Vergine.

 

Note tratte dal sito (Non sicuro...) :

www.bvgrazie.it/il-santuario/storia/

----------------------------------------------------------

 

 

SANCTUARY OF THE BLESSED VIRGIN OF GRACES

 

The sanctuary of the Blessed Virgin of Graces in Udine flourished as the custodian of a miraculous image of the Mother of God. In the second half of the 15th century, Friuli was under the rule of the Republic of Venice, and in January 1479, the knight Giovanni Emo was appointed lieutenant of the Venetian government. He jealously preserved in the castle of Udine, where he resided, a painting of the Madonna, which he is said to have received as a gift from the Sultan of Constantinople.

After various graces and the prodigious healing of one of his cooks, who had almost severed her hand while working in the kitchen and who had healed it by devoutly turning to that icon of the Virgin, the lieutenant thought that such a miracle-working image could not be kept in a profane place and decided to send it to the nearby church and convent of Saints Gervasio and Protasio, beyond the “Giardino Grande” (now Piazza I Maggio), where the Servants of Mary, an order viewed favorably by Venice, had recently settled in place of the Celestines. Tradition indicates September 8, 1479 as the date of the procession that transported the image of the Virgin from the castle to the little church.

 

 

CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM

2,167 views
42 faves
96 comments
Uploaded on September 5, 2024
Taken on December 20, 2012