MARANO LAGUNARE. IL MERCATO ITTICO
MINIMALISMO NEL NORDEST
Al Mercato Ittico di Marano Lagunare l’asta del pesce si svolge al primo pomeriggio, dal lunedì al venerdì. E naturalmente il pescato, che va ad arricchire i banchi dei negozi, delle pescherie e delle migliori cucine del Friuli Venezia Giulia e del vicino Veneto, varia in base alla stagione. Seppie, cicale, spigole, orate, mazzancolle, cefalo (pesce presente più in laguna che in mare), ma anche tanti granchi blu, una specie originaria delle coste messicane e molto vorace che sta invadendo le coste italiane intaccando la biodiversità.
Il mercato ittico fa soltanto vendita all’ingrosso, cioè l’asta per il pescato dei soci, e ha un secondo centro specializzato sui molluschi — fasolari, vongole, vongole veraci, cannolicchi, cuori di laguna, ecc… — in una struttura in concessione regionale, in cima al porto.
Note tratte dal sito:
www.pubblicitaitalia.com/en/pesce/prodotti/il-pesce/2022/...
---------------------------------------------------------
MINIMALISM IN THE NORTHEAST
At the Marano Lagunare Fish Market the fish auction takes place in the early afternoon, from Monday to Friday. And naturally the catch, which enriches the counters of shops, fishmongers and the best kitchens in Friuli Venezia Giulia and nearby Veneto, varies according to the season. Cuttlefish, cicadas, sea bass, sea bream, prawns, mullet (fish present more in the lagoon than in the sea), but also many blue crabs, a species native to the Mexican coasts and very voracious which is invading the Italian coasts, affecting biodiversity.
The fish market only sells wholesale, i.e. auctions for members' catches, and has a second center specializing in molluscs - cockles, clams, razor clams, lagoon hearts, etc. - in a concession structure regional, on top of the port.
Fotocomposizione di 9 immagini
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM
MARANO LAGUNARE. IL MERCATO ITTICO
MINIMALISMO NEL NORDEST
Al Mercato Ittico di Marano Lagunare l’asta del pesce si svolge al primo pomeriggio, dal lunedì al venerdì. E naturalmente il pescato, che va ad arricchire i banchi dei negozi, delle pescherie e delle migliori cucine del Friuli Venezia Giulia e del vicino Veneto, varia in base alla stagione. Seppie, cicale, spigole, orate, mazzancolle, cefalo (pesce presente più in laguna che in mare), ma anche tanti granchi blu, una specie originaria delle coste messicane e molto vorace che sta invadendo le coste italiane intaccando la biodiversità.
Il mercato ittico fa soltanto vendita all’ingrosso, cioè l’asta per il pescato dei soci, e ha un secondo centro specializzato sui molluschi — fasolari, vongole, vongole veraci, cannolicchi, cuori di laguna, ecc… — in una struttura in concessione regionale, in cima al porto.
Note tratte dal sito:
www.pubblicitaitalia.com/en/pesce/prodotti/il-pesce/2022/...
---------------------------------------------------------
MINIMALISM IN THE NORTHEAST
At the Marano Lagunare Fish Market the fish auction takes place in the early afternoon, from Monday to Friday. And naturally the catch, which enriches the counters of shops, fishmongers and the best kitchens in Friuli Venezia Giulia and nearby Veneto, varies according to the season. Cuttlefish, cicadas, sea bass, sea bream, prawns, mullet (fish present more in the lagoon than in the sea), but also many blue crabs, a species native to the Mexican coasts and very voracious which is invading the Italian coasts, affecting biodiversity.
The fish market only sells wholesale, i.e. auctions for members' catches, and has a second center specializing in molluscs - cockles, clams, razor clams, lagoon hearts, etc. - in a concession structure regional, on top of the port.
Fotocomposizione di 9 immagini
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM